Biddai: differenze tra le versioni

citazione
Nessun oggetto della modifica
(citazione)
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Uomini in costume sardo.jpg|right|thumb|200pxminiatura|Una rara foto d'epoca ritraente dei tipici ''biddai'' in ''costume''. Prestare attenzione allo sguardo truce e sanguinario.]]
{{Cit2citazione|Io non c'ero, e se c'ero dormivo. Non vedo, non sento e non parlo; così non vedendo, non sentendo e non parlando campo cent'anni.|Tipico detto biddaio su un delitto fra tantisull'[[Olocausto]]}}
{{Cit2citazione|Ancu di fara ch' lu pistone, s'abbasanta furcone, ti si pappi su ghioni, a c'ittrai sciuttoni, a chi ti sega su nu galloni, minghia 'e guaddu a curridori.|Un biddaio ti augura un felice [[anno]] nuovo}}
{{Cit2citazione|[[figlio di puttana|Fizz'e bagassa]]!|Il cortese saluto di un biddaio.}}
 
La razza deldei '''biddaiobiddai''' ('''bronzettobronzetti''' in gergo biddaio, '''biddinculu''' in [[Sassari|nordico]] e [[Cagliari|sudicio]] o '''gabillogabilli''' per i cretini miscredenti) è, per definizione, quella che abita le ''bidde'' dell'entroterra [[Sardegna|sardo]]. Sconosciuta ai più, questa curiosa, pericolosa e piuttosto primitiva specie di sub[[umani]] è l'[[etnia]] principale locale.
 
== Origini, usi e costumi: come riconoscerli? ==
Riga 10:
 
=== Stanziamento ===
 
[[File:Barumini_01-1-.jpg|left|thumb|250px|Vista di una ''bidda'', l'agglomerato pietroso usato come rifugio dagli autoctoni locali.]]
I ''biddai'' si raggruppano in isolate comunità montane, chiamate appunto ''bidde'', preferibilmente situate nel centro-[[Sardegna]] e comunque prevalentemente attorno a [[Nuoro]], e cioè nella Barbagia: la ''Vera Sardegna'', secondo essi. Esse sono costituite perlopiù da [[nuraghe]]. Questo per opporre una resistenza più agguerrita nel caso eventuali [[italiani|continentali]] dovessero attaccarli. La popolazione di tali ''bidde'' non superano mai i 2.000 abitanti anche se, per correttezza, va detto che le [[pecore]] non sono mai meno di 34.000. È di gran moda costruirsi la casa abusivamente per poi lasciarla coi mattoncini scoperti, senza passarci nemmeno una mano di intonaco, perché fa molto ''agros''.
Riga 134:
{{quote|a calincunu ddu serbit a ndi ddu segai sa limba a leppa (traducibile in ''"a qualcuno serve una bella tagliata di lingua col coltello"'', '''<small>N.d.R.</small>''')|''Biddaio'' residente in Irlanda dimostra la propria propensione al dialogo.}}
Essi possono essere tuttavia zittiti dalla [[Wikipedia|Malefica]].
 
 
 
{{quote|Il termine biddaio indica un soggetto proveniente da ambiente agropastorale dotato di scarsa cultura ma di elevata furbizia, prontezza di spirito e attitudine alle relazioni interpersonali.|Wikipedia sul termine biddaio. Nulla da obiettare?}}
 
 
 
== Documenti fotografici ==
Line 154 ⟶ 150:
 
== Curiosità ==
 
 
 
{{curiosità}}
 
 
*Un ''biddaio'' non lascerà mai il proprio paese d'origine, pena essere radiato dalla confraternita.
*[[L'uomo del monte]] non è ''biddaio''.
Line 167 ⟶ 157:
*I biddai al di sopra dei 30 anni di età parlano solo ed esclusivamente dialetto sardo. Qualunque frase pronunciata in una qualsiasi altra lingua verrà scambiata per un insulto e la persona che l'ha pronunciata verrà punita con una testata.
 
== AppuntiNote ==
{{legginote}}
{{note|2}}
 
== LinkVoci interessanticorrelate ==
*[[Sardegna]]
*[[Grezzo]]
*[[Barbaricino]]
*[[Pastore Sardo]]
 
{{Sardegna}}
{{SqualliditàLoSapeviChe|giorno=16|mese=11|anno=2008|votifavorevoli=10|votitotali=22|argomento=società}}
 
[[Categoria:Popoli]]
[[Categoria:Paese che vai, parole che trovi]]
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Sardegna]]
73

contributi