Bianca Berlinguer: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 62.211.148.209 (discussione), riportata alla versione precedente di Don Tricheco)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Vampira sexy.jpg|right|thumb|300px|La terribile Bianca in un atteggiamento serioso davanti alle telecamere.]]
 
Nata a [[Berlino EstRomat]] durante la [[Guerra fredda]], '''Bianca Berlinguer''' è figlia del capo deglidei [[alieni comunisti]] [[Italia|italiani]] dell'epoca, [[Enrico Berlinguer]], e di una principessaLetizia bulgaraLaurenti.
 
Nella sua autobiografia (disponibile in tutte le edicole in esclusiva con ''"[[Il manifesto]]"'') Bianca racconta che da piccola il padre, per inculcarle l'ideologia [[Marxismo|marxista]], ogni sera la obbligasse a recitare un capitolo del ''"Manifesto del Partito Comunista"'' prima di andare a letto. Oltre a questo l'allora leader del [[PCI]] volle che ognuno dei suoi quattro figli seguisse in qualche modo le orme del padre: per questo motivo uno di questi andrà a suonare alle [[Festa dell'Unità|Feste dell'Unità]], una diventerà la portaborse di [[Fausto Bertinotti]], un'altra ancora si unirà alle [[Brigate Rosse]], ed infine Bianca, la primogenita, intraprenderà la carriera del [[giornalista]] fazioso di [[sinistra]].
Utente anonimo