Bettino Craxi: differenze tra le versioni

Riga 36:
=== Il CAF ===
Nel [[1989]], dopo una serie interminabile di crisi di governo, dimissioni, ri-elezioni, viaggi, conferenze, campagne elettorali e altre cose che il contribuente italiano finirà di pagare alla 7° generazione, Craxi torna alla carica alleandosi con [[Giulio Andreotti]] e [[Arnaldo Forlani]]; tutti insieme si fonderanno per dare vita a C.A.F., il robottone che combatte gli alieni per la Giustizia e la Libertà ma con un tariffario da paura.
 
=== La caduta ===
Il [[17 febbraio]] [[1992]] la magistratura si accorge di una verità sconvolgente: i politici rubano! Craxi protesta lo spreco di soldi pubblici nell'indagare mariuoli di second'ordine mentre gli italiani hanno di meglio da fare, tipo andare al mare, ma questo gli costa una brusca frenata all'ambizione politica (e anche nelle mutande).
 
Il [[3 luglio]] apostrofa il Parlamento con un discorso che farà storia, e che si può riassumere come "abbiamo rubato tutti per 50 anni, ormai si dava per scontato che fosse legale". La sua furia polemica si raffredda un tantino con l'arrivo del ventesimo [[avviso di garanzia]], ma i generosi cittadini italiani fanno una colletta lanciandogli monetine per strada, che raccoglie febbrilmente.
 
Per evitare la sua fuga si pensa di togliergli il passaporto; poi ci si pensa un altro po'; poi ancora un pochino. Nel frattempo Craxi è da 2 settimane nella sua villa di lusso ad Hammamet in [[Tunisia]].
 
== Manifestazioni di solidarietà ==