Bettino Craxi: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 3:
'''Bettino Craxi''' ([[Milano]] [[6 giugno|6/6]]/[[6]] – [[Isola che non c'è]] [[19 gennaio|19/1]]/[[2000]]) è stato un [[politico]], [[Presidente del Consiglio dei ministri]], segretario del [[Partito Socialista Italiano]], e tante altre occupazioni oggi considerate [[crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]] ma non negli [[anni '80]], con tutta la [[cocaina|bamba]] che girava. D'altronde con un cognome simile, che si potrebbe sperare [[albania|albanese]] ma purtroppo [[italia]]nissimo, poteva fare solo il personaggio di [[Asterix]], il medicinale per i crampi, oppure il supercattivo di un [[fumetto]], e lui da bravo socialista scelse di fare tutti e tre.
 
Noto come [[Robin Hood]] della [[partitocrazia]], nel senso che rubava ai ricchi (ma anche ai poveri e ai medi) per dare al partito, prima di partire per una spedizione in [[Tunisia]] volta a scoprire quanto lontano possonopotessero arrivare le richieste di [[estradizione]], diede tutti i suoi poteri in eredità al suo fido, [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], che gli promise di non andare mai in [[galera]], né in [[pensione]].
 
== Biografia ==
1 366

contributi