Berna: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 6:
[[Immagine:Spiaggia1.jpg|thumb|300px|Berna è famosa per le sue spiagge cristalline.]]
 
== Storia ==
Nel 1024 d.C. ''Zur'', figlio di ''Cimùr'', fedele a [[Thor]] e a [[Mastro Lindo]], fonda la città di Berna chiamandola Berna. Zur edificherà il primo nucleo cittadino, la ''proloco'' e il primo tratto di autostrada che la collega a [[Zurigo]]. Poi non succede nulla per 600 anni, ma dopo 600 anni e un giorno viene finalmente costruito il municipio.
 
Riga 20:
Il [[muro]] venne abbattuto per sbaglio nel 1989, durante i lavori per la costruzione della metropolitana. Visti gli alti costi di produzione si decise di non costruirne un altro. I pezzi rimanenti del muro sono stati riutilizzati per fare altri muri.
 
== Berna oggi ==
Oggi Berna, una città delle dimensioni di Berna, è una fiorente e tranquilla cittadina. Il trasporto cittadino è gestito principalmente da [[autobus]] e tram ecologici a pedali. La stazione ferroviaria ha una particolarità che la rende unica nel suo genere: da essa infatti, tutti i giorni e ada orari diversi, partono dei treni. La [[vita]] notturna è animata da locali di vario genere, spesso nati all'interno dei vecchi campi di concentramento.
 
Il più noto di essi, il ''Fossa comune dance club'', presenta una caratteristica sala da ballo, ricavata dagli ex locali delle docce a gas<ref>"Bisogna citare anche il ''Bar Olocausto'', ritrovo dei giovani della città"</ref>.
La principale fonte di guadagno di Berna proviene dal [[mare]]: il porto di Berna infatti è tra i principali porti del Mediterraneo e da lì partono continuamente pescherecci, navi da crociera, sottomarini, biplani a motore.
[[Immagine:Orologio22.jpg|left|thumb|La torre dell'orologio di Berna: particolare dell'orologio.]]
== Cultura e culturismo ==
Pochi sanno che a Berna ha sede l’[[Università]] di Berna. Riconoscibile dalla scritta ''“Università di Berna”'', l’università di Berna è un centro di divulgazione, socializzazione, aggregazione e [[masturbazione]] (dipende dai gusti). Sono inoltre presenti molte palestre e centri per il fitness (è risaputo infatti che la maggior parte dei [[culturista|culturisti]] internazionali sono svizzeri).
La cucina bernese è essenzialmente una cucina di [[mare]]: cozze, calamari, vongole, cannolicchi, ''purpetielli'', trote, cefali, squali fanno tutti parte della tradizione gastronomica bernese.
Riga 33:
*l'acqua pazza
 
== Monumenti ==
Berna rappresenta una delle più importanti testimonianze di architettura prestogotica in [[Europa]]. Il nucleo medievale della [[città]], dichiarato patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]], dall’[[Unione Europea]] e dalla [[guida Michelin]], rappresenta un esempio unico di architettura rinascimentale.
Il più famoso monumento di Berna è la ''Zytglogge'', la medievale torre dell'orologio, con i suoi pupazzi animati che fanno gestacci ai passanti. La caratteristica tipica di quest’orologio è che ogni 3 giorni si blocca. Altri siti degni di nota sono il ''Bundeshaus'' (la sede del parlamento), il ''Münster'' (la Cattedrale) e lo ''Sportzenbahr'' (il bar dello sport).
 
== Note ==
<references/>
 
 
{{svizzera}}
 
[[categoriaCategoria:Capitali]]
[[Categoria:Città della Svizzera]]
0

contributi