Beppe Fenoglio: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 109.53.143.190 (discussione), riportata alla versione precedente di GialIo Antracite)
Riga 17:
[[File:mussolini_petacci_morte.jpg|thumb|right|Beppe e la concretizzazione delle proprie idee.]]
 
Contrariamente a quello che sostengono i professori di italiano e [[Giorgio Bocca]], Beppe Fenoglio non aveva un pensiero politico: lui uccideva per il semplice piacere di farlo e se si unì ai [[partigiani]] e non ai [[fascisti]] fu soltanto perché secondo lui faceva figobello. I libri che ha scritto nel dopoguerra avevano un taglio di sinistra solamente per vendere qualche copia in più: la macelleria del padre aveva chiuso e lui teneva famiglia. Per cui smettetela di far leggere "Una questione privata" agli alunni dei licei: non è stata scritta con i migliori sentimenti e in più nessuno ha capito come finisce.
 
 
 
 
 
 
 
 
==Stile e temi==
Utente anonimo