Beppe Fenoglio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Beppe Fenoglio,''' è uno scrittore italiano famoso per i suoi emozionanti best seller, per la scrittura vivace e giovanile e per la grande varietà dei temi.
 
==Biografia==
 
Beppe nasce in [[Piemonte]], per la precisione a Cuneo: il papà fa il macellaio, cosa che influenzerà grandemente la vita futura del ragazzino. I compagni lo ricordano come un bambino taciturno, scontroso e antisociale.<br />La sua adolescenza è la tipica adolescenza di un teen ager alternativo di provincia con turbe mentali che sogna di uccidere e stuprare per riscattare la propria condizione di sfigato. La sua vita avrebbe potuto concludersi banalmente con un suicidio [[emo]] o continuare a trascinarsi come vita di merda se non fosse arrivata la [[seconda guerra mondiale]] a vivacizzare la situazione: il giovane Beppe infatti, al posto di nascondersi in soffita o di travestirsi da cassonetto per salvarsi dai [[crucchi]], si infila un paio di all star viola, prende con sè una stecca di camel silver e un fucile e si unisce ai [[partigiani]].<br />Contro ogni previsione il giovane non solo riesce a non farsi fare a pezzi entro le 48 ore ma addirittura diventa un eroe: si racconta che abbia squartato 8 [[fascisti]] in 7 minuti, e sempre tenendo la sigaretta in bocca. PutroppoPurtroppo dopo 2 anni di sangue e lividi la guerra finisce e Beppe è costretto a tornare alla sua anonima vita di provincia: si sposa e muore poco dopo di tumore ai polmoni. È triste pensare che proprio le sua amate camel silver lo abbiano ucciso in modo così spietato. Negli ultimi anni di vita, per supplire alla noia data dal troppo tempo libero e alla mancanza di nemici da uccidere si è dedicato con ( poco ) successo alla scrittura.
 
==Pensiero politico==
Riga 25:
==Opere==
 
'''=== Il partigiano Johnny''' ===
 
Johnny, uno studente piemontese [[nerd]], snob e cagacazzi diventa partigiano. Resta sui monti 2 anni, passando il tempo libero tra una sparatoria e l'altra a scroccare sigarette e apensare a quanto odia i suoi compagni, che sono ignoranti, comunisti, non sanno l'inglese e puzzano. Due ragazzi della sua brigata, impietositi, gli diventeranno amici e cercheranno di guarira la sua antisocialità, ma moriranno in modo brutale verso la fine del libro, proprio quando il protagonista inizia a sentirsi vagamente normale. Il libro in realtà non ha una fine, poiche è incompiuto. Le ultime,enigmatiche righe vedono Johnny impazzire durante una battaglia, mentre corre con un fucile in mano ridendo istericamente, in preda allo sclero.
 
'''=== Una questione privata''' ===
 
Milto e Giorgio, sono partigiani e sono migliori amici, probabilmente anche qualcosa di più, visto che dormono sempre teneramente abbracciati. Insieme formano un contrasto delizioso: il primo è moro e [[nerd]], il secondo è biondo e bello, ma ha una mente squisitamente umile. Il loro idillio si infrange quando Giorgio viene rapito da una banda di fascisti, che lo hanno sopreso mentre era intento a raccogliere ghiande cantando. Milton si attiva per salvarlo, e in un rantolo di dinamicità cattura dei prigioniri per scambiarli con l'amico. Putroppo Milton oltre ad essere un [[nerd]] è anche sociopatico e aggressivo e uccide i prigionieri a mitragliate quando li scopre interisti. Una classe di Balilla di 6 anni, in gita da quelle parti, viene attratta dal rumore degli spari e lincia il povero Milton. Nessuno sa che fine faccia Giorgio.
 
'''=== I 23 giorbi della città di Alba''' ===
 
Trascurabile pout pourri di anedottica resistenziale.
Riga 44:
 
*Esiste una trasposizione filmica de "Il partigiano Johnny", con Fabio de Luigi nel ruolo de " il fascista tonto".
{{scrittori}}
 
[[Categoria: Scrittori]]
0

contributi