Benito Urgu: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Alice-Trieste (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Alice-Trieste (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 19:
===Le origini===
 
[[Benito Mussolini|Benito]] Urgu nasce ad Arborea, allora Mussolinia, da padre sardo e madre veneta. Lui era un eremita, a diciassette anni si era ritirato sul monte Cuccuréddus ([[comune]] di Gonnosfanàdiga) dove trascorreva una vita tranquilla e meditativa ingroppando quotidianamente le sue [[pecora|pecore]]. Si recava in paese soltanto per vendere carne da macello, e nelle sue rare conversazioni si esprimeva a versi che suonavano come "UUUuUuuUrgh!!!". Lei invece era l'escort sulla nave che aveva trasportato gli emigrati veneti nel territorio di bonifica di Arborea, su ordine del duce in persona. Si conobbero in un locale di Terralba. Su testimonianza del gestore, abbiamo riportato il seguente dialogo:
 
{{dialogo|Madre|Ciao, fustacchione. Cosa ci fa un uomo così forte e affascinante in questo porcile?|Padre|UUUuUuuUrgh!!!|Madre|Uao! Che impeto! Di tutti i giovani che ho visto servire il re e la patria non ce n'è uno che valga un decimo di te!|Padre|UUUuUuuUrgh!!!|Madre|Vedo che non sei in vena di chiacchiere. Bene, andiamo al sodo. Si scopa?|Padre|(appare felice) Ugh! Ugh! Ugh!}}
Riga 150:
{{Sardegna}}
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:cabarettisti]]
[[Categoria:cantanti]]