Benin: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Moneta = Franco CFA (Ce Fai Assai!)
|Religioni = [[Zebraismo]]
|Sport nazionale = [[ManualiNonbooks:Sopravvivere alla quotidianità|Arrivare al giorno dopo]]
|Festa Nazionale = [[32 maggio]]
}}
{{Dialogo2|Matteo|Ciao Bepi, è un pezzo che non ci si vede, dove sei stato?|Giuseppe|Benin.}}
{{Dialogo2|Matteo|Fiol d'un can! E come sei stato?|Giuseppe|Benin.}}
La '''Repubblica del Benin''' (in francese Benìn; in [[Lingua veneta|padovano]] uguale; in [[itagliano]] ''Così così'') è uno Stato dell'Africa Occidentale, precedentemente conosciuto (prima della [[crisi economica]]) con il nome di Annamho Allagrand. Confina ad ovest con il [[Togo]], in alto con i [[Pan di Stelle]], ad est con la [[Nigeria]], a nord con [[Burkina Faso]] e [[Niger]], a sud con le [[mazzancolle]].<br /> Si affaccia infatti sul Golfo del Benin, sempre che la finestra sia aperta.<br /> Il Benin non va confuso col regno del Benin, conosciuto anche come regno di Edo, che è oggi scomparso lasciando un vuoto incolmabile nella vedova. Lo stato di Edo fa attualmente parte della repubblica federale di Nigeria, ed ha per capitale Benin City, quindi non ci si capisce una sega. Ci viene in aiuto il ''[[Geografia|Nuovo Atlante Geografico Nonciclopedico]]'', che racchiude, per semplicità, tutta l'intera area nella [[Negreria]].<br /> Il Benin è una ''[[Re]] -pubblica presidenziale'', significa che il monarca ogni tanto pubblica sulla sua pagina [[Facebook]] quello che vuole fare dei suoi sudditi, il presidente (suo unico amico) la legge e fa finta che sia una decisione del parlamento, composto [[peraltro]] da sagome di cartone.<br /> Oggi il paese vive un grave momento di crisi economica, ma si riconsola pensando a [[Italia|chi sta peggio]]. C'è anche chi cavalca il malcontento per tirare acqua al suo mulino:
{{cit2|Siamo stufi dello sfruttamento economico da parte delle multinazionali dei bianchi!<br /> Noi diciamo basta! Se ci votate, vi promettiamo che il fututo del Benin sarà nero!|Un [[politico]] beninese che ha frequentato il ''Corso di Tecnica della comunicazione di massa'' alla [[CEPU]].}}
Il Benin è membro dell'ECOWAS, che con buona approssimazione è una multinazionale nel ramo delle pulizie.<br /> Occupa il sesto posto della classifica "Popoli con cui Dio si è accanito particolarmente" perché, oltre alle consuete piaghe che affliggono i paesi africani, gli è capitato anche di essere stato una colonia francese e dover parlare la loro lingua.
 
== Storia ==
[[File:Schiavi neri nel '700.jpg|thumb|left|220px150px|Alcuni emigranti beninesi felici di trasferirsi nelle Americhe.]]
La storia del Benin è stata affidata per secoli alla tradizione orale. Le poche tracce di un'antica scrittura, rinvenute su alcune tavolette in un insediamento umano datato attorno al III secolo, si sono rivelate (dopo sei anni di studi) opera di un [[ghepardo]] che si era fatto le unghie.<br /> Il regno Africano del Dahomey, uno dei più prosperi del XVII secolo, ebbe origine proprio in Benin e si estese per larga parte dell'Africa nord-occidentale,
arrivando a comprendere anche la provincia di [[Agrigento]]. Le sue fortune erano dovute alle stabili relazioni per il commercio degli [[schiavi]], in particolare con i portoghesi e gli olandesi. Possedevano anche delle immense miniere d'[[oro]], ma gli scaltri mercanti iberici li avevano convinti che all'[[ManualiNonbooks:Giocare in Borsa|indice Dow Pèdros]] la quotazione di 20 kg d'oro era di una [[capra]].<br /> L'abolizione della [[schiavitù]] fu una mazzata tremenda per l'economia del paese, l'agricoltura era stata abbandonata da tempo perché le coltivazioni erano impossibili, le piantine finivano subito preda delle troppe capre a zonzo. Dagli alberi pendevano due sole cose, quelli che si erano impiccati per la crisi e qualche [[mamba verde]] (che tendeva agguati ai superstiti).<br /> Non tardarono le ripercussioni sulla stabilità politica, che finirono per attirare le mire colonizzatrici dei paesi europei. Ma chi può essere tanto idiota da interessarsi di un paese totalmente privo di risorse?! Uno solo, la [[Francia]].<br /> Dei francesi si può dire tutto, e sarebbe anche poco, ma bisogna riconoscere che è gente che impara dai propri errori<ref>magari alla sesta volta che ci sbattono contro</ref>, quindi nel [[1960]] realizzarono che mantenere il Benin come colonia era vantaggioso come allevare [[Dingo|dinghi]], ossia fameliche bocche da sfamare e benefici prossimi allo [[zero]].<br /> Una volta ottenuta l'indipendenza era necessario scegliere una propria bandiera, problema non di poco conto considerando quanto costava un [[designer]] dell'epoca. L'occasione si presentò con l'approssimarsi di una [[festa nazionale]] nel Mali, un treno carico di bandiere [[Made in China]], che transitava nel vicino Niger, fu "alleggerito" da un commando di beninesi travestiti da predoni berberi. Ovviamente non si potevano usare così com'erano, ma con un po' di pazienza, ago e filo, si trovò una soluzione accettabile.
[[File:Benin bandiera rubata al Mali.jpg|thumb|center|680px|La bandiera del Benin fu realizzata da uno [[spilorcio]].]]
I colori della bandiera sono quelli tradizionali panafricani: il verde simboleggia la speranza di andarsene, il giallo è il colorito causato dal [[Febbre gialla|tifo itteroide]] e il rosso rappresenta l'emorragia da [[Ebola]].
Riga 35:
== Morfologia ==
[[File:Benin si trasforma in Belin.jpg|thumb|right|350px|Per chi non avesse dimestichezza con la [[lingua ligure]], il termine "Belìn" si riferisce proprio a [[Cazzo|quello che sembra]].]]
Il Benin è allungato tra il Niger a nord e l'insenatura di Benin a sud, d'altra parte è anche logico: se a un Niger si allunga qualcosa, un'insenatura in cui infilarsi prima o poi la trova.<br /> Il territorio è pianeggiante, l'elevazione non varia significativamente nelle differenti aree del paese, gli abitanti di Porto-Nuovo che superano i due metri di altezza sono visibili dal Burkina-Faso. Il paesaggio è talmente monotono che tutte le [[pecore]] di un gregge si addormentano prima del [[pastore]] che le conta.<br /> A nord si estende una vasta savana, un luogo che ospita una discreta biodiversità a dispetto delle condizioni climatiche ostili. Essa comprende un paio di [[Rettile|rettili]] particolarmente velenosi, alcuni [[scorpione|scorpioni]] letali per l'uomo, felini selvaggi e qualche [[Idiota|deficiente]] attratto dalle [[ManualiNonbooks:Fare qualcosa di veramente idiota|emozioni forti]].<br /> Il clima è come l'interno della passera di [[Sasha Grey]], caldo e umido. L'affermazione è motivata da conoscenza personale<ref>dei fenomeni di bassa pressione</ref>.<br /> Le piogge si concentrano nei periodi aprile-luglio e settembre-novembre, ma nonostante lo sforzo non riescono a formulare un pensiero compiuto.<br /> D'inverno le notti possono essere piuttosto fresche, a causa di un vento secco e polveroso chiamato ''harmattan'', che in dialetto Fon significa: "vento polveroso e secco che rende fresche le notti invernali".<br /> Nelle pianure a sud si concentra la maggior parte della popolazione, ma anche in questo caso di buone [[Idea|idee]] nemmeno a parlarne.
* ''Fiume più lungo'': il condotto fognario principale di Cotonou.
* ''Monte più alto'': la collinetta del lanciatore nel campo da [[baseball]] di Parakou.
Riga 42:
 
== Economia ==
[[File:Benin capanne e gente che lavora.jpg|thumb|left|420px|Il ''Kite N'Kula Resort'' di Aguégués, di cui possiamo ammirare l'efficiente servizio lavanderia, le cucine e il raffinato [[bar]] a bordo {{s|<del>pisci}}</del> risaia.]]
Il turismo è una delle principali risorse del paese, seconda solo alla vendita dei cartocci di [[Lupino|lupini]] negli stadi. L'offerta si colloca in nicchie di mercato precise, in cui il Benin ha acquisito un ruolo predominante. In particolare è rivolta a:
* [[Suicidio|stanchi di vivere]],
Riga 55:
{{Dialogo2|Politico al comizio|Quei piccoli bastardi ci rubano un sacco di posti!|Elettori sgomenti|... [[eh?]]}}
[[File:Benin lavoro minorile.jpg|thumb|right|380px|In Benin iniziano a lavorare a 4 anni e vanno in [[pensione]] a 47 (quei pochi che ci arrivano).]]
La maggior parte svolge lavori per cui sarebbe più indicato un [[mulo]], anche la paga è la stessa. I pochi che riescono a specializzarsi possono [[ManualiNonbooks:Diventare schifosamente ricchi|fare i soldi veri]], e permettersi anche di andare in giro con le [[scarpe]].<br /> Tra i più redditizi troviamo:
# '''Tassista di palude''': con le mance si arriva a guadagnare anche [[scarsanta]], ma chi intraprende questo lavoro deve essere consapevole che da grande avrà un discreto squilibrio nella distribuzione della massa corporea, tanto da finire per assomigliare ad uno [[Jury Chechi]] impanato nella [[Nutella]].
# '''Setacciatore a valle''': i fiumi auriferi, alla fine del loro percorso, finiscono nei cosiddetto bacino di recupero, nel quale i bambini vengono impiegati con i setacci per recuperare qualche pagliuzza d'[[oro]] sfuggita agli altri cercatori. Questi ultimi, quasi tutti leggendari bevitori di [[birra]], per non perdere tempo prezioso [[ManualiNonbooks:Urinare senza fatica|urinano direttamente nel fiume mentre lavorano]]. Quindi, non è tutto oro quel che luccica.
# '''Scalpellista "di fino"''': l'introduzione del [[cemento]] nelle costruzioni (che ha sostituito il tradizionale impasto di terra, paglia e sangue di capra) ha generato una crescente richiesta di ghiaia. Per ottenerla occorre rompere le pietre, ma non esiste un uomo che volontariamente voglia fare quel lavoro, inoltre i lavori forzati sono stati aboliti nel [[1964]]. Improvvisamente l'idea: ''"Per fare piccoli sassi ci vogliono piccole mani"''. Quando c'è il genio...
# '''Aiuto Concimatrice''': portare secchi pieni di letame, aggirandosi tra le collinette formate dalla [[merda]] di [[elefante]]. Un lavoro a contatto con la natura che molti farebbero anche gratis, pur di fuggire dal caos e lo smog delle {{citnec|grandi città|e=Boh!}}.
Riga 65:
Lo sport nazionale è il calcio, storica scelta dettata dalla logica ineccepibile di Stéphane Omotoyossi, primo ministro ai tempi dell'indipendenza.
{{cit2|Siamo una ex colonia francese e loro nel calcio arrivano sempre secondi. Se abbiamo la stessa fortuna sarà un successo!|Stéphane Omotoyossi, discorso di insediamento, Klouékanmè [[21 aprile]] [[1961]].}}
Fino al [[1975]] la rappresentativa calcistica del paese era conosciuta come ''Nazionale di calcio del Dahomey'', perché [[qualcuno]] si era dimenticato di cambiargli nome. La cosa era tornata utile nella clamorosa sconfitta con la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]] per 10-1 del [[1959!|'59]], partita conclusasi con trentadue minuti di risate sugli spalti, un record tuttora imbattuto. Ai [[Campionato del mondo di calcio|Mondiali]] non ha mai partecipato, le [[figure di merda]] in mondovisione sono vietate per legge. In Coppa d'Africa si è subito presentata come la squadra da battere, infatti ha perso con tutti i paesi, tranne il [[Ciad]], in cui il calcio viene praticato con una gobba di [[cammello]] essiccata. Dopo quella memorabile vittoria per 6-2 il presidente federale disse: ''"Squadra che vince non si cambia"''. Le successive tre partite furono vinte a tavolino, gli avversari si rifiutavano di scendere in campo contro gente che puzzava come una carogna di [[licaone]]. Poi arrivò l'obbligo di ''"doccia con spugna insaponata"'' dal comitato sportivo internazionale e con esso nuove esaltanti sconfitte.<br /> Dal campo di calcio sono comunque venute le soddisfazioni più grandi, grazie a Coffi Codjia, arbitro internazionale tra i più considerati al mondo. La sua figura ha restituito dignità al Benin, prima di lui quando un beninese usciva dal campo erano solo risa di scherno, adesso ci sono anche i "vaffanculo", i "brutto cornuto" e qualche "infame venduto".
 
== Cultura ==
[[File:Benin tradizioni.jpg|thumb|right|420px|Antiche tradizioni della cultura Fon.]]
Le tradizioni culturali del Benin sono molto ricche, e sono anche l'unica cosa ricca della nazione. Il Vodun (o "[[Voodoo]]", come è conosciuto comunemente) ha avuto origine nel sud del Benin, per essere poi introdotto in [[Brasile]] e [[Haiti]] dagli schiavi prelevati da questa zona. Quindi, in caso di [[ManualiNonbooks:Sopravvivere agli zombie|attacco da parte degli zombie]] l'unica salvezza sarà pronunciare in beninese la frase:
{{Quote|Ki sa ki lanfè a se ke bagay sou zepòl ou a?|(Che diavolo è quella cosa che hai sulla spalla?)}}
Per poi darsela a gambe levate.<br /> Visitando il Benin, se mai foste costretti, non si può fare a meno di partecipare ad alcuni eventi particolarmente interessanti, che riportiamo nella consapevolezza di perdere tempo.
Riga 80:
 
== I miti Fon ==
[[File:Legends of Benin gruppo musicale.jpg|thumb|right|220px|Anche loro hanno i loro miti.]]
Gli antichi miti Fon cercano di spiegare la creazione del mondo e l'origine delle cose che circondano l'uomo. Vista la serietà dell'argomento ci limiteremo a riportarli così come sono.
[[File:Legends of Benin gruppo musicale.jpg|thumb|right|220px|Anche loro hanno i loro miti.]]
=== Delimitazione del potere di cielo e terra ===
[[File:Mondo Disco.jpg|thumb|left|120px]]
'''Origine del mondo e ruolo degli agenti atmosferici.'''
{{Quote|''Azô Sagbata'' (la [[Terra]]) da piccolo era sempre disubbidiente e così i genitori lo vendettero. Con i nuovi padroni si comportava allo stesso modo, anche ''Morte'' ([[boh]]) lo comprò e cercò invano di rieducarlo. Lo riportarono a casa e strinse amicizia con ''Hevioso'' (il [[Aria|cielo]]). I due litigarono perché entrambi pretendevano di ottenere il titolo di capo. Venne nominato re ''Azô Sagbata'', che invitò la gente a coltivare i campi. ''Hevioso'', che era invidioso, bloccò le piogge rendendo aridi i campi e mettendo così a repentaglio la vita di uomini e animali. Solamente seguendo un rituale, e con la promessa di non interferire con il potere altrui, la situazione si normalizzò.}}
''' {{<u|>Morale}}</u>''': a rompere i coglioni ci si rimette sempre.
=== I diversi colori delle razze ===
[[File:Girotondo razze.jpg|thumb|left|120px]]
'''Origine delle razze umane e loro distribuzione sulla terra.'''
{{Quote|È la storia di tre fratelli che si cacciano nei guai perché il maggiore rende gravida la moglie del principe ''Ayo'' (forse un [[biddaio]]). Li salva un uccello parlante chiamato ''Azihâ'', che li porta nel suo nido sulla montagna. Per qualche giorno l'uccello è assente, i tre fratelli affamati mangiano i piccoli. L'uccello rientra, si accorge dell'accaduto e si vendica. Scaraventa il maggiore dei fratelli su una palma africana, qui incontra una ragazza e assieme vanno al Niger a lavarsi. Però in quel tempo il fiume era nero, ecco perché diventano neri e con loro tutti gli africani. Il secondo viene gettato sulla costa europea, dove cade su un albero di arancio dai fiori bianchissimi. Il terzo viene lanciato sulle coste arabe, cade in una padella piena d'olio e diventa olivastro, e con lui tutti gli arabi.}}
''' {{<u|>Morale}}</u>''': se gli arabi stanno incazzati un motivo doveva esserci.
=== La cattiva fama del figlio della Luna ===
[[File:Lupo mannaro.jpg|thumb|left|120px]]
'''Spiegazione sull'origine della Luna e in generale degli astri.'''
{{Quote|È la storia del complicato rapporto tra ''Mawu'' (madre [[Luna]]) e il figlio ''Legba'' ([[boh]]). Inizialmente Legba si comportava bene e compiva ottimi gesti, ma la gente andava a ringraziare sempre Mawu. Quando accadevano brutte cose la gente se la prendeva con Legba. Questo indispettì il figlio della Luna, che fece passare per ladra la propria madre agli occhi della gente. Mawu si sentì umiliata ed abbandonò la Terra, salendo in cielo anche se a poca distanza, da dove poteva controllare e rimproverare Legba.}}
''' {{<u|>Morale}}</u>''': se nemmeno tua madre ti sopporta sei davvero stronzo.
 
=== Sogbo diviene padrone dell'universo ===
[[File:Mano protesa nell'Universo.jpg|thumb|left|120px]]
'''Spiegazione sugli alieni e il mondo degli affari'''
{{Quote|''Sagbata'' e ''Sogbo'' sono i due fratelli che governavano il mondo, la madre creatrice chiese a loro di recarsi sulla terra. ''Sogbo'' si rifiutò, ''Sagbata'' invece vi discese e venne proclamato re. Durante il suo regno divampò una terribile siccità causata da ''Sogbo''. Un giorno scesero dal cielo due uomini predicatori, che usavano la lingua parlata in cielo e quindi dicevano la verità. Essi dissero che per risolvere la situazione ''Sagbata'' avrebbe dovuto cedere una parte delle sue ricchezze e affidarle all'uccello ''Wututu'', mandato da ''Sogbo''. Questi divenne il padrone dell'universo e la pioggia ricominciò a cadere sulla terra.}}
''' {{<u|>Morale}}</u>''': se non paghi il pizzo iniziano i problemi.
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
{{Africa}}
 
{{Squallidità|giorno=24|mese=01|anno=2016|votifavorevoli=4|votitotali=5|argomento=geografia}}
 
[[Categoria:Africa]]
7 543

contributi