Belgio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
In seguito alla nuclearizzazione del [[Lussemburgo]], arcinemico di entrambe, la Vallonia invase l'[[Inghilterra]] e la [[Francia]] e bombardò la Scandinavia. Per non sfigurare, le Fiandre si allearono con l’[[Albania]] e Cipro e dichiararono guerra agli [[Stati Uniti]] e all'[[Unione Sovietica]]. Nel Maggio del 1948 i due eserciti si scontrarono sul fronte russo per il possesso del Reichskommissariat di San Pietroburgo dopo che la Vallonia aveva annesso per anschluss l'Impero Germanico. Forti del dominio sulle ex-colonie britanniche e del massiccio impiego delle armi batteriologiche, le Fiandre riuscirono a mantentere la loro posizione sulla sponda orientale del fiume Ural fino al 1952. L'esercito vallone spostò la sua attenzione all'[[Africa]] del nord, che inglobò nel suo impero fino al fiume [[Congo]]. Approfittando della momentanea distensione sul fronte europeo, le Fiandre consolidarono il loro potere in Asia affogando nel sangue le proteste delle popolazioni dell'[[India]] e della [[Cina]] provocando la morte di 900 milioni di persone. Grazie anche all'appoggio delle truppe stanziatesi negli ex-Stati Uniti (ribatezzati Nuove Fiandre) e in [[Canada]], la contraerea fiamminga sganciò dodici bombe atomiche sulle basi strategiche nemiche in [[Islanda]] e Madagascar, solo in parte deviate sul [[Giappone]] e su [[Israele]] dallo scudo spaziale installato dal compartimento aerospaziale vallone.
 
Durante il corso della [[guerra]], entrambe le parti avevano progettato in gran segreto e realizzato il Progetto [[Apocalisse|Fine del Mondo]], che avrebbe annientato ogni forma di vita sulla [[Terra]] grazie a un apocalittico fall-out radioattivo che avrebbe definitivamente sterilizzato il suolo, l’aria e gli oceani. Tale sistema di autodifesa si sarebbe attivato se il [[nemico]] avesse tentato di attaccare con armi chimiche, biologiche o nucleari. Proprio grazie a questo deterrente è stato possibile mettere la parola fine a questo conflitto interno costato, in termini di vite umane, 1,2 miliardi di morti (la maggior parte nei campi di sterminio). Per evitare ulteriori screzi, si è deciso di creare 7 stati cuscinetto tra le Fiandre e la Vallonia. Di recente, i rapporti tra le due potenze si sono incrinati a causa del rapimento e [[omicidio|uccisione]] del Keizer Willem XVII de Grote e della presenza in territorio fiammingo di [[armi]] di distruzione di massa.
 
== Problemi ==
Riga 26:
Un altro grosso problema è la carenza di [[baguette]], dato che la [[Francia]] non le esporta in un paese [[fantasma]].
 
Del tutto trascurabile è invece il fatto che mentre i residenti della [[Vallonia]] tentino (con scarso successo) di parlare in [[Francese]], i residenti delle Fiandre tentino (anche loro con scarso successo) di parlare Olandese.
 
L'unico inconveniente degno di nota infatti é stato un piccolo disastro ferroviario accaduto qualche anno fa perché un capostazione Vallone e uno [[Fiammingo]] non riuscivano a capirsi<ref>Purtroppo é vero.''.</ref>.
0

contributi