Battimuro: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
(Creata pagina con 'right|thumb|320px|Il battimuro è il gioco d'azzardo preferito dalle [[baby gang.]] Il '''battimuro''' è un passatempo praticato dalla fascia dei crim...')
 
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:battimuro.jpg|right|thumb|320px|Il battimuro è il gioco d'azzardo preferito dalle [[baby gang]].]]
 
Il '''battimuro''' è un passatempo praticato dalla fascia dei criminali sotto i 13 anni. Viene giocato con i [[soldi]], e questo ne fa un [[gioco d'azzardo]] a tutti gli effetti.<br />[[Wikipedia|Qualcuno abituato a fare disinformazione]] lo confonde col ''[[muretto]]'', in cui viene utilizzato un [[pallone]] in spazi ristretti e che non mette però a repentaglio la [[vita]] dei giovani frugoletti, causando al massimo una "braciola"<ref>abrasione da contatto con superficie ruvida tipicamente di forma circolare</ref>.<br /> Secondo mons. Attilio Maria Spurgo, vicario dell'oratorio ''Dateci i pargoli che li sistemiamo noi'' di [[Caserta]], il gioco è da ritenersi
{{Quote|...fonte di corruzione della propria anima agli occhi del [[Signore]], da parte del demone del gioco che ora non mi viene il nome... forse [[Asmodeo]]... o [[Las Vegas]], non ne sono sicuro. Ah, no! Il nome era [[Pupo]]... almeno mi pare.|Mons. Attilio Maria Spurgo, rincoglionito dal [[1993]].}}
Per il gioco sono indispensabili tre cose:
Riga 14:
 
== Regole ==
[[File:Zio Paperone nei soldi.jpg|right|thumb|320px|Secondo [[i bene informati]], [[Paperone]] avrebbe accumulato la sua immensa [[fortuna]] giocando a battimuro.]]
Il gioco viene praticato lanciando una moneta contro un muro, in modo che rimbalzi entro un'area delimitata da una riga. Queste le fasi della versione base.
[[File:Zio Paperone nei soldi.jpg|right|thumb|320px|Secondo [[i bene informati]], [[Paperone]] avrebbe accumulato la sua immensa [[fortuna]] giocando a battimuro.]]
# Viene stabilita l'unità monetaria di lancio. Nel caso si giochi con le monete da dieci centesimi le eventuali controversie possono essere decise a [[Scapaccione|ceffoni]], se vengono utilizzate quelle da due [[euro]] è bene nominare un [[giudice]], o finisce sicuramente a coltellate.
# Ciascuno dei concorrenti si fruga nelle tasche per vedere se dispone delle monete adatte. Quelli in bolletta non possono partecipare, gli altri devono "spicciare"<ref>cambiare al negozio più vicino</ref> gli eventuali tagli più grandi e le banconote.
Riga 23:
# Vince tutte le monete lanciate chi riesce a tenere la propria moneta più vicina al muro, o chi è più veloce a prenderle e scappare.
Esistono alcune varianti del gioco, sconsigliate comunque dal buon senso.
* Al posto delle monete possono essere utilizzati altri benefit. A seconda della fascia di età dei partecipanti, e della loro estrazione sociale, si potrà giocare con [[ManualiNonbooks:Come mangiare merendine sbriciolate e farla franca|merendine]], ricariche telefoniche, [[preservativi]], pallottole, denti d'oro, occhi di vetro e [[diamanti]].
* Per la misurazione potrà essere usato un bastoncino, ovviamente questo andrà a discapito della precisione e, conseguentemente, dell'[[ManualiNonbooks:Scatenare una rissa|armonia del gruppo]].
 
== Il gioco nel mondo ==
Riga 35:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
7 543

contributi