Batticarne: differenze tra le versioni

Riga 28:
Probabilmente nasce da una credenza sbagliata durante il periodo di [[Il nome della rosa|Guglielmo da Baskerville]]<ref>quando i monaci erano i principali detentori del sapere e si sa che loro al metodo scientifico preferivano quello cosiddetto ''alla vacca maniera''</ref>, secondo la quale picchiare la carne avrebbe allontanato spiriti maligni e {{citnec|non poco probabili malattie infettive}} in essa contenuti. Fu inventato il pestacarne e, una volta definito "crudeltà" l'utilizzo sulle mucche ancora vive, esso spopolò tra le cucine europee e sostituì i meno pratici [[Chef Tony|coltelli da bistecca]] durante il pasto.
 
Il batticarne veniva spesso confuso con il [[battipanni]], da lì la credenza che avrebbe allontanato la [[polvere]] e gli [[acaro|acari]]<ref>e che donasse alle lenzuola un piacevole aroma di vacca</ref>, a dimostrazione di ciò i documentari [[Duce|Luce ]]degli anni venti ci mostrano [[casalinga|casalinghe]] intente a spolverare quarti di bue sul davanzale.
 
Oggi il pestaggio della carne è diventata un'usanza facente parte del pensiero collettivo della società moderna. È una di quelle cose che si fa per abitudine, senza farsi troppe domande e senza sapere a cosa serve, come rifarsi il letto o andare in [[chiesa]].
0

contributi