Battaglia di Stalingrado: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|nome del conflitto = Battaglia di Stalingrado
|parte_di = '''della''' [[seconda guerra mondiale]]
|immagine = [[File:AttaccoStalingrado ayes Stalingradowe nonsensecan!.jpgJPG|250px]]
|didascalia = ''Le manovre che portarono allo scontro''
|inizio = [[17 luglio]] [[1942]]
Riga 41:
{{cit2|Non ritiratevi qui, qui e qui!|Josif Stalin usa lo stesso metodo.}}
{{cit2|Caro Babbo Natale, quest'anno come regalo mi piacerebbe tanto ricevere rinforzi aerei e Panzer di supporto.|Il generale Paulus vaneggia durante l'[[inverno russo]].}}
{{cit2|Non preferireste una tazza di deliziosi cereali [[cheerios]]?|Propaganda tedescasovietica mentre cerca di convincere igli sovieticiormai stremati tedeschi ad arrendersi}}
Il termine '''Battaglia di Stalingrado''' si riferisce solitamente ad un sanguinoso torneo di scacchi tenutosi durante le Olimpiadi del 1942-1943 in [[Russia]] e che vide come protagonisti principali le armate naziste e sovietiche. Dopo un inizio tranquillo i generali dei rispettivi eserciti cominciarono a lanciarsi le pedine, le sedie e i tavoli, dando inizio ad una rissa da taverna che, com'è noto, causerà un milione e mezzo di morti.
 
0

contributi