Battaglia del grano: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
== Antefatto ==
[[File:Mussolini contadino.jpg|thumb|200px|Mussolini intento a spezzare le reni a uno stelo di grano.]]
 
[[Roma]], [[1922]]. Il pugnace Benito Mussolini, primo classificato alla [[Marcia su Roma]], salì al potere manganellando gli oppositori politici come se non ci fosse un domani. Il suo primo atto ufficiale consistette nell'autoproclamarsi Padre degli Italiani. Grave errore.<br />Trenta milioni di donne italiane lo trascinarono in [[tribunale]] sostenendo che se lui era il padre degli italiani, allora doveva sganciare gli [[alimenti]] per i figli. Una controversa sentenza della [[magistratura]], già allora avversa ai despoti pelati, diede loro ragione e condannò Mussolini a pagare centosedici miliardi di lire.<br />Benny, fingedosi cerebroleso su consiglio del suo legale [[Carlo Taormina]], ricorse in appello e riuscì a far modificare la sentenza: al posto dei centosedici miliardi era tenuto a versare a ciascun figlio mezzo chilo di [[farina]] di grano al [[mese]], più un [[ossobuco]] a [[Natale]].
0

contributi