Battaglia del grano: differenze tra le versioni

Riga 26:
{{quote|Cresci! Puoi farcela! Credi in te stessa! Cresci!|}}
 
Il raccolto fu ottimo: le [[spiga|spighe]] nate col metodo Strampelli erano alte cinque metri e di un giallo così intenso che i contadini erano costretti a indossare [[occhiali da sole]].<br />Nel biennio seguente la produzione di grano crebbe vertiginosamente e di pari passo si ridussero i costi della manodopera, visto che le spighe svilupparono una coscienza propria e presero l'abitudine di mietersi e di accatastarsi sui carri da sole.
 
Nel [[1925]] arrivarono i problemi: le spighe impararono a parlare e, forse plagiate dai [[sindacato|sindacati]], iniziarono a lamentarsi della propria condizione. A [[Capua]] un gruppo di spighe rivoltose, guidate dal loro capo [[Spartaco]], uccise i braccianti e al grido di: “''Umani, faremo farina con le vostra ossa!'' ”, si diresse a Roma per deporre il governo.<br />Rinforzata dalle spighe che arrivavano a frotte da ogni parte d'Italia, l'orda gialla avanzò inarrestabile, bruciando gli stabilimenti della [[Barilla]] e uccidendo tutti gli umani che gli capitavano sotto tiro, a parte i [[celiachia|celiaci]].
Riga 37:
E con un balzo tornò a Roma. Le spighe, forti della superiorità numerica, tentarono di sopraffarlo, ma Benny era avvezzo alla pugna e le stese una dopo l'altra con i suoi mirabolanti montanti (uppercut in epoca fascista non si poteva dire). Mentre [[Donna Rachele]] gli si stringeva al petto, Mussolini osservò il cadavere di Spartaco e proclamò:
 
{{quote|Ti credevo più durodvro, grano!|}}
 
Tutti i presenti riserosi misero a ridere. O furono costretti dagli squadristi a farlo.
 
== Il bilancio di guerra ==
0

contributi