Battaglia del grano: differenze tra le versioni

Battaglia del grano
Nessun oggetto della modifica
(Battaglia del grano)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 37:
{{quote|Porco [[Giacomo Matteotti|Matteotti]], ma qvello è il fascio-segnale! Devo intervenire immantinente!|}}
 
E con un balzo tornò a Roma. Le spighe, forti della superiorità numerica, tentarono di sopraffarlo, ma Benny era avvezzo alla pugna e le stese una dopo l'altra con i suoi mirabolanti montanti (uppercut in epoca fascista non si poteva dire). Mentre [[Donna Rachele]] gli si stringeva al petto, Mussolini osservò il cadavere di Spartaco, e proclamò:
 
{{quote|Non eri per niente dvro, grano!|}}
Riga 54:
*La coltivazione del grano venne abolita e l'Italia divenne il più grande produttore al mondo di [[soia]].
*Quando anche la soia geneticamente modificata tentò un [[colpo di stato]], l'Italia si mise a coltivare [[sasso|sassi]].
*I sassi ora coltivati erano più duri e pesanti rispetto ai precedenti, una grande conquista per l'Italia fascista, che poteva ora mostrare al mondo i buoni frutti dell'indottrinamento fascista e della propria fortezza.
 
== Voci correlate ==
Utente anonimo