Bassano del Grappa: differenze tra le versioni

Riga 47:
 
=== Contadini ===
Sono un'etnia migrata a bassano per servire i loro sovrani alpini. Si distinguono per le seguenti caratteristiche fisiche:
Variante dell'alpino, il [[contadino]] è dedito alla produzione di [[frutta]], [[verdura]] e [[portafogli]] in pelle taroccati, compito che, [[peraltro]], svolge con instancabile tenacia.
* Possiedono una [[panza]] con una forza di gravità propria e con un proprio cervello
Circa il 56,[[millemila]] % dei contadini bassanesi bestemmiatori sono conosciuti con il nome di Frànco, mentre il restante come Z(s)io Bepi, nonostante la maggior parte di loro non abbiano un nipote.
* Parlano con voce rauca e confusa
* Camminano in modo goffo
* Hanno sempre 50 anni
* Indossano sempre una polo a righe orizzontali
* Indossano sempre scarponi o scarpe da lavoro
Originariamente erano [[nomadi]] e quando sono arrivati a Bassano sono stati sottomessi dagli alpini. I contadini vivono nelle periferie attorno alla città e si dedicano forzatamente alla coltivazione di [[barbabietola]] da vino o da grappa per circa 27 ore su 24. Sono un'etnia irascibile e poco cortese che dedica il suo tempo libero a lamentarsi per il [[lavoro]], la [[pensione]], il [[governo]], i [[giovani]], la [[schiena]], la [[moglie]], il [[figlio]], le [[galline]], la [[polizia]]... insomma ad un contadino stanno sul [[cazzo]] tutto e tutti. Non importa quello che fai o come lo fai, il contadino lo faceva da prima di te, meglio di te e più velocemente di te. Oltre a rompere i [[coglioni]] i contadini cercano da secoli di integrarsi fra gli alpini, ma senza successo. Ogni contadino adora il suo "tratoooooooooore" (trattore per i comuni mortali), si pensa che i contadini vengano concepiti dai tubi di scaricho dei "tratoooooooooori" dopo che sono stati impollinati da un'altro contadino.
 
=== Extracomunitari ===
Utente anonimo