Barocco: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
 
===*Letteratura*===
Essendo stata appena rivitalizzata la [[Inquisizione|Santa Inquisizione]],, la nuova tendenza/malattia fece incredibilmente molto comodo ai letterati dell’’epoca:: tra metafore,, allitterazioni,, antitesi,, subordinate & sub--subordinate,, ghirigori & farlocchi vari,, nessuno sarebbe riuscito mai a capire cosa davvero volessero comunicare tramite le loro opere.. Rivelatrice a tal proposito l’’intervista a [[Giovan Battista Marino]],, massimo esponente della corrente,, durante la quale,, chiedendo allo scrittore quale fosse il significato delle sue opere,, egli rispose::
[[Immagine:Spartito Bach.jpg|thumb|right|300px|Risoluzione barocca:: notare la relativa semplicità di questo particolare brano..]]{{quote|Boh..|Giovan Battista Marino}}
 
===*Musica*===
Come logico credere,, non vi furono altro che composizioni religiose per le orde di [[papaboys]] canterini ammaestrati<ref>& la musica laica divenne temporaneamente obsoleta..</ref>.. Volendo mantenere un collegamento con le altre arti,, la Curia Vaticana comandò che non avrebbe accettato alcuna composizione che non fosse composta da almeno tante parti quant’’erano le colonne di [[San Pietro]]..
Utente anonimo