Bari: differenze tra le versioni

Riga 171:
La cucina barese è nota per le proprietà taumaturgiche, letali ed afrodisiache.
L'importanza di questa cucina, è annoverata finanche nel Milione di Marco Polo. Le pietanze spaziano dal crudo di mare come antipasto al crudo di mare come dessert (da specificare che qualsiasi essere marino lotta contro i suoi naturali predatori, ma soprattutto contro i baresi, che amano consumarli a quantità industriali crudi e coscienti), il tutto accompagnato da ettolitri di peroni ghiacciata; Tra l'antipasto e il dessert si contano numerose pietanze:
* '''Riso Patate e Cozze''', o più comenunemente chiamato '''Pataterisoeccozze''', piatto che cagiona liti furibonde fra le due opposte fazioni che si rifanno a due antichissime dottrine, l'una( più eterodossa ) che prevede l'uso della zucchina, l'altra fondamentalista-integralista che tende agguati ai coltivatori di zucchine della zona, al fine di impedirne la vendita e quindi l'uso.
* '''Orecchiette e rape''', piatto nazionale; I baresi ne vanno matti tanto da consumarlo anche per colazione insieme al caffè.[[Immagine:Antigas.jpg|left|thumb|200px|Cittadini baresi in stato di allerta per violazione soglia di sicurezza sulla produzione del calzone di cipolla]]
* '''Calzone di Cipolla''', cagiona svenimenti e rarefazione dell'aria se quattro famiglie su dieci lo preparano contemporaneamente. Il Comune per arginare il fenomeno ha emesso un'ordinanza che proibisce tassativamente a due condomini adiacenti di cucinare la pietanza nello stesso giorno, regolamentando il tutto con un limite massimo di concentrazione di cipolla nell'aria pari a 10mg per m³, e predisponendo delle centraline di rilevamento ad ogni angolo di strada.
Utente anonimo