Bari: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 89:
== Festa Patronale ==
 
La festa dei baresi è San Nicola,in cui si onora il celebre furto delle ossa ,è una festa ricca di avvenimenti e rievocazioni medievali come lo scippo del pellegrino e la corsa abusiva dei cavalli sul tondo di Carbonara,la festa dura l'intero anno,e ogni quartiere ingaggia una battaglia pirotecnica con i quartieri limitrofi con fuochi d'artificio, bombe a frammentazione e razzi kassam; culmine dei festeggiamenti è il mese di maggio che fa crescere il fermento in città per il gioco [[Immagine:Enterprise2.jpg|right|thumb|160px|Motoscafo vincitore dell'ultimo Palio Marinaro]]dell'invasione medievale che consiste nell'invadere il quartiere vicino: la città si arricchisce così di mine antiuomo e cecchini,particolarmente difficile è la "presa della Città Vecchia", fortificata da contraerea mujaheddin e bambini soldato.Attrattiva particolare(che attira milioni di visitatori l'anno) è l'effetto "fumo di Londra" dato dalle fornacelle alla curva del molo Sant'Antonio,dal quale deriva il noto adagio "se Parigi teneva il mare era una piccola Bari".
Attrattiva particolare(che attira milioni di visitatori l'anno) è l'effetto "fumo di Londra" dato dalle fornacelle alla curva del molo Sant'Antonio,dal quale deriva il noto adagio "se Parigi teneva il mare era una piccola Bari".
Altra particolarità del maggio barese è il palio marinaro, nel quale ogni quartiere ,rappresentato da un motoscafo guidato dai migliori scafisti della città,si sfida in una estenuante corsa fino in Montenegro
per caricare decine di cartoni di sigarette,vince chi per primo ritorna a Bari dopo aver evitato la Guardia di Finanza.
 
 
== Simbologia ==