Bari: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
Purtroppo nonostante sia scritto co la P maiuscola, sono simpatici solo al paese di Bari, e non al Bel Paese tutto che è l'Italia, e lo dimostra un sondaggio del 2006: alla domanda "Qual'è la città italiana che odi maggiormente?", il 96% degli italiani ha rispoosto "Bari", il 2% ha risposto: "Gardaland", l'1,5% ha risposto "tutte ugualmente", lo 0,3% ha risposto: "Non credevo di vivere in Italia", lo 0,1% (che Chuck lo Benedica) ha risposto: "la collina verde dei [[teletubbies]]" (IL CHE HA PROVOCATO PANICO PERCHè QUESTO LUOGO DEMONIACO NON SI TROVA IN ITALIA VERO? NON PUO ESSERE, VERO????? VERO??? VERO?????? AAAAAAAAARGH) e il restante 0,1% ha risposto: "SEE vai a rubare a San Nicola", probabilmente composto da Baresi, ma non ci sono dati certi.
 
== Storia di S.Nicola ==
La storia di S. Nicola di Bari è conosciuta in tutto il mondo sotto il nome de "Il signore degli anelli".
 
Nel lontano medioevo, mentre nel mondo si andavano creando comuni e con essi anche i santi protettori, a Bari, all'epoca un semplicissimo villaggio di pescatori e scippatori, [[Frodo]] si dilettava nel turismo locale e scippava con uno scooter una anziana vecchietta. Pochi minuti dopo, comparve [[Gandalf]] spiegando che Lecce aveva ben 3 santi protettori che facevano migliorare le possibilità di successo degli scippi. Bari non è conosciuta come una terra di santi quindi un concilio di Baresi decise di fare una rapida spedizione per cercare il santone che si adattasse meglio alla cultura barese. La scelta ricadde in Nicola di Myra, un vecchio turco che era morto e che aveva iniziato a fare più miracoli da morto che da vivo. All'epoca c'era anche Venezia di mezzo che aveva anche lei messo gli occhi su Nicola.
 
La situazione si stava facendo molto calda tra Bari e [[Venezia]]; per fortuna un gruppo di scippatori riuscì a rubare dal capoluogo veneto una barca elfica con cui andare a prelevare il santo molti giorni prima della spedizione veneziana. In poco tempo i migliori scippatori baresi si trovarono a Myra di fronte alle spoglie del turco. Dovete sapere che uno scippatore non conserva mai tutto il bottino perciò i baresi decisero di rubare solo metà del corpo di S. Nicola sostituendo la parte superiore con dei cuscini.
 
Dopo pochi giorni ritornarono trionfanti a Bari mostrando alla popolazione incredula parte della salma del nuovo santo protettore rubato. Quel giorno fu l'8 maggio e ancora oggi si festeggia il giorno del più grande scippo di Bari: il giorno in cui S. Nicola di Myra divenne S. Nicola di Bari.Questa data viene ricordata ogni qualvolta una persona chieda aiuto ad un barese, che gentilmente e con la sua spiccata cordialità rispond "SEEEE vai a rubare a san nicola" inducendo così lo sventurato a dover scippare un pezzo della reliquia come prova per riceve l'agognato aiuto. A causa delle numerode richieste d'aiuto (e delle altrettante risposte) delle spoglie del santo non resta piu nulla...da notare che chiunque si abbassi a rubare qualcosa (parti corporee di santi comprese) per far piacere ad un barese, diventerà istantaneamente Barese DOC ad Honorem, non necessiterà piu di aiuto (che cazzo ci puoi fare con uno così?) e diventerà anche lui un pronunciatore di "SEEEE vai a rubare a san nicola" generando un circolo vizioso continuo che mai fine avrà.
È vero, questa storia fa schifo ed è noiosissima. Ma ai baresi fa ridere.
 
== Festa Patronale ==
 
La festa dei baresi è San Nicola,in cui si onora il celebre furto delle ossa ,è una festa ricca di avvenimenti e rievocazioni medievali come lo scippo del pellegrino e la corsa abusiva dei cavalli sul tondo di Carbonara,la festa dura l'intero anno,e ogni quartiere ingaggia una battaglia pirotecnica con i quartieri limitrofi con fuochi d'artificio, bombe a frammentazione e razzi kassam; culmine dei festeggiamenti è il mese di maggio che fa crescere il fermento in città per il gioco [[Immagine:Enterprise2.jpg|right|thumb|160px|Motoscafo vincitore dell'ultimo Palio Marinaro]]dell'invasione medievale che consiste nell'invadere il quartiere vicino: la città si arricchisce così di mine antiuomo e cecchini,particolarmente difficile è la "presa della Città Vecchia", fortificata da contraerea mujaheddin e bambini soldato.
Attrattiva particolare(che attira milioni di visitatori l'anno) è l'effetto "fumo di Londra" dato dalle fornacelle alla curva del molo Sant'Antonio,dal quale deriva il noto adagio "se Parigi teneva il mare era una piccola Bari".
Altra particolarità del maggio barese è il palio marinaro, nel quale ogni quartiere ,rappresentato da un motoscafo guidato dai migliori scafisti della città,si sfida in una estenuante corsa fino in Montenegro
per caricare decine di cartoni di sigarette,vince chi per primo ritorna a Bari dopo aver evitato la Guardia di Finanza.
 
 
== Simbologia ==
La similitudine tra il gallo della Kellog's e il gallo di Bari, è tale che fin dal XV secolo A.C. (Avanti Chuck) il comune di Bari ha subito: 2 querele per violazione di copyright da parte della Kellog's, tre citazioni dal tribunale di [[Svervegia]], e la caduta dei capelli di [[Berlusconi]]. Ma nonostante questo, Francesco Amadori continua a spopolare con la sua organizzazione criminale nota per i polli 10+o-
 
 
Alle querele la Bari si è difesa facendo notare che sono state (con il saccro aiuto si [[Solfrizzi]]) proprio delle [[galline]] in [[menopausa]] a fondare la città {vedi sopra} e quindi il suo simbolo non può che essere un Gallo!
Al che la Kellog's ha risposto: {TESTUALI PAROLE}
 
"Sit nu branc d trmun e c v pigghiam assut v crepiam d mazzt e n'giù menam a kedd pttan dll mamt vosc! je meggh ca pajit"
 
c'è chi INSINUA (chissà perchè) che il direttore querele della Kellog's fosse un barese che per [[furbizia]] è passato agli avversari.
Questa ipotesi è impossibilè perchè:
* La parola furbizia non esiste nel dizionario barese, ma non esiste neanche la parola dizionario e Chuck solo sa se i baresi abbiano idea di cosa sia un Dizionario
* Chiunque provasse a tradire i propri compagni baresi verrebbe "Prelevato d'abbasc a Cas" e kriccato di santa ragione, il che gli provocherebbe (se possibile) un netto peggioramento delle capacità intellettive, anzi di qualunque capacità che non sia decomporsi in una cassa da morto.
== Il vero barese ==
 
Line 126 ⟶ 157:
# Se torna dalla Fiera ha comprato per forza le merendine dell'AIDA
# Sa che il maestrale dura sempre tre giorni
== Storia di S.Nicola ==
La storia di S. Nicola di Bari è conosciuta in tutto il mondo sotto il nome de "Il signore degli anelli".
 
Nel lontano medioevo, mentre nel mondo si andavano creando comuni e con essi anche i santi protettori, a Bari, all'epoca un semplicissimo villaggio di pescatori e scippatori, [[Frodo]] si dilettava nel turismo locale e scippava con uno scooter una anziana vecchietta. Pochi minuti dopo, comparve [[Gandalf]] spiegando che Lecce aveva ben 3 santi protettori che facevano migliorare le possibilità di successo degli scippi. Bari non è conosciuta come una terra di santi quindi un concilio di Baresi decise di fare una rapida spedizione per cercare il santone che si adattasse meglio alla cultura barese. La scelta ricadde in Nicola di Myra, un vecchio turco che era morto e che aveva iniziato a fare più miracoli da morto che da vivo. All'epoca c'era anche Venezia di mezzo che aveva anche lei messo gli occhi su Nicola.
 
La situazione si stava facendo molto calda tra Bari e [[Venezia]]; per fortuna un gruppo di scippatori riuscì a rubare dal capoluogo veneto una barca elfica con cui andare a prelevare il santo molti giorni prima della spedizione veneziana. In poco tempo i migliori scippatori baresi si trovarono a Myra di fronte alle spoglie del turco. Dovete sapere che uno scippatore non conserva mai tutto il bottino perciò i baresi decisero di rubare solo metà del corpo di S. Nicola sostituendo la parte superiore con dei cuscini.
 
Dopo pochi giorni ritornarono trionfanti a Bari mostrando alla popolazione incredula parte della salma del nuovo santo protettore rubato. Quel giorno fu l'8 maggio e ancora oggi si festeggia il giorno del più grande scippo di Bari: il giorno in cui S. Nicola di Myra divenne S. Nicola di Bari.Questa data viene ricordata ogni qualvolta una persona chieda aiuto ad un barese, che gentilmente e con la sua spiccata cordialità rispond "SEEEE vai a rubare a san nicola" inducendo così lo sventurato a dover scippare un pezzo della reliquia come prova per riceve l'agognato aiuto. A causa delle numerode richieste d'aiuto (e delle altrettante risposte) delle spoglie del santo non resta piu nulla...da notare che chiunque si abbassi a rubare qualcosa (parti corporee di santi comprese) per far piacere ad un barese, diventerà istantaneamente Barese DOC ad Honorem, non necessiterà piu di aiuto (che cazzo ci puoi fare con uno così?) e diventerà anche lui un pronunciatore di "SEEEE vai a rubare a san nicola" generando un circolo vizioso continuo che mai fine avrà.
È vero, questa storia fa schifo ed è noiosissima. Ma ai baresi fa ridere.
 
== Festa Patronale ==
 
La festa dei baresi è San Nicola,in cui si onora il celebre furto delle ossa ,è una festa ricca di avvenimenti e rievocazioni medievali come lo scippo del pellegrino e la corsa abusiva dei cavalli sul tondo di Carbonara,la festa dura l'intero anno,e ogni quartiere ingaggia una battaglia pirotecnica con i quartieri limitrofi con fuochi d'artificio, bombe a frammentazione e razzi kassam; culmine dei festeggiamenti è il mese di maggio che fa crescere il fermento in città per il gioco [[Immagine:Enterprise2.jpg|right|thumb|160px|Motoscafo vincitore dell'ultimo Palio Marinaro]]dell'invasione medievale che consiste nell'invadere il quartiere vicino: la città si arricchisce così di mine antiuomo e cecchini,particolarmente difficile è la "presa della Città Vecchia", fortificata da contraerea mujaheddin e bambini soldato.
Attrattiva particolare(che attira milioni di visitatori l'anno) è l'effetto "fumo di Londra" dato dalle fornacelle alla curva del molo Sant'Antonio,dal quale deriva il noto adagio "se Parigi teneva il mare era una piccola Bari".
Altra particolarità del maggio barese è il palio marinaro, nel quale ogni quartiere ,rappresentato da un motoscafo guidato dai migliori scafisti della città,si sfida in una estenuante corsa fino in Montenegro
per caricare decine di cartoni di sigarette,vince chi per primo ritorna a Bari dopo aver evitato la Guardia di Finanza.
 
 
== Simbologia ==
La similitudine tra il gallo della Kellog's e il gallo di Bari, è tale che fin dal XV secolo A.C. (Avanti Chuck) il comune di Bari ha subito: 2 querele per violazione di copyright da parte della Kellog's, tre citazioni dal tribunale di [[Svervegia]], e la caduta dei capelli di [[Berlusconi]]. Ma nonostante questo, Francesco Amadori continua a spopolare con la sua organizzazione criminale nota per i polli 10+o-
 
 
Alle querele la Bari si è difesa facendo notare che sono state (con il saccro aiuto si [[Solfrizzi]]) proprio delle [[galline]] in [[menopausa]] a fondare la città {vedi sopra} e quindi il suo simbolo non può che essere un Gallo!
Al che la Kellog's ha risposto: {TESTUALI PAROLE}
 
"Sit nu branc d trmun e c v pigghiam assut v crepiam d mazzt e n'giù menam a kedd pttan dll mamt vosc! je meggh ca pajit"
 
c'è chi INSINUA (chissà perchè) che il direttore querele della Kellog's fosse un barese che per [[furbizia]] è passato agli avversari.
Questa ipotesi è impossibilè perchè:
* La parola furbizia non esiste nel dizionario barese, ma non esiste neanche la parola dizionario e Chuck solo sa se i baresi abbiano idea di cosa sia un Dizionario
* Chiunque provasse a tradire i propri compagni baresi verrebbe "Prelevato d'abbasc a Cas" e kriccato di santa ragione, il che gli provocherebbe (se possibile) un netto peggioramento delle capacità intellettive, anzi di qualunque capacità che non sia decomporsi in una cassa da morto.
 
== Curiosità ==