Bari: differenze tra le versioni

Riga 182:
La cucina barese è nota per le proprietà taumaturgiche, letali e afrodisiache.
L'importanza di questa cucina, è annoverata finanche nel Milione di Marco Polo. Le pietanze spaziano dal crudo di mare come antipasto al crudo di mare come dessert (da specificare che qualsiasi essere marino lotta contro i suoi naturali predatori, ma soprattutto contro i baresi, che amano consumarli a quantità industriali crudi e coscienti), il tutto accompagnato da ettolitri di peroni ghiacciata; Tra l'antipasto e il dessert si contano numerose pietanze:
* '''péne''', tipica baguette locale; i béresi mangiano tantissimo péne
* '''Patate, Riso e Cozze''', piatto che cagiona liti furibonde fra le due opposte fazioni che si rifanno a due antichissime dottrine, l'una (più eterodossa) che prevede l'uso della zucchina (non a caso detta anche Co-Cozza nella lingua locale), l'altra fondamentalista-integralista che tende agguati ai coltivatori di zucchine della zona, al fine di impedirne la vendita e quindi l'uso. Accese dispute si tengono anche sull'esatta dicitura da utilizzare: esiste infatti la blasfema variante "Riso, patate e cozze".
* '''Orecchiette con le cime di rape''', piatto nazionale; i baresi ne vanno matti tanto da consumarlo anche per colazione insieme al caffè.
Utente anonimo