Bari: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
La leggenda narra che la città di Bari nasce in un periodo di grossa crisi finanziaria internazionale come rifugio naturale di contrabbandieri e pirati del Mediterraneo orientale, che quivi stanziatisi hanno fondato la città su sette scogli.
 
Nell'epoca [[romana]] la città (allora si chiamava Barium) fu sede di un importante [[municipium]], ma si arricchì anche di parcheggi abusivi, [[panemmerda]] e bordelli, i quali sopravvivono alle intemperie tuttoggitutt'oggi. Tacito ci narra che perfino [[Giulio Cesare]], di passaggio nella città, fu vittima di uno scippo, mentre stava mangiando una ''sgagliozza''; subito dopo ordinò di radere al suolo la città.
Fiorente cittadina del Rinascimento, e culla di artisti di fama mondiale come [[Scialpi]], [[Leone di Lernia]], [[Gianni Ciardo]] e Mino Barbarese, si affermò come principale porto per il commercio dei [[cinesi]] da soma.
 
Riga 47:
Con l'avvento degli [[Arabi]], che ambientarono qui la leggenda di [[Alì Babbà e i 40 ladroni]], la città divenne capitale mondiale del [[fumo]], rinvenibile tutt'oggi in qualsiasi parte della città a prezzi modici grazie a un trattato commerciale stipulato dal comune con la zona sud-est dell'[[Afghanistan]].
 
L'avvento dei Venusiani, e poi dei regnanti di Alpha Centauri, ha condotto Bari nel terzo millennio molto prima delle altre città [[Europa|europee]]. Il Contributo culturale alieno, ha lasciato tracce indelebili in città, sia nell'[[architettura]] tardo-venusiana, della quale i baresi vanno fieri in tutto il mondo, e che regala ai visitatori uno sky-line più unico che raro, sia nella sua cultura popolare pregna di insegnamenti spaziali, e che annovera celeberrimi esponenti dell'attuale corrente nostalgico-venusiana come Tonin u' spaziàl (che tutti sanno chi è).
 
== Popolo ==
Riga 67:
La donna '''fighetta''': si ditingue perché senza la borsa di Louis Vuitton, non scende nemmeno giù al portone a ritirare la [[posta]], fuma anche lei solo le Marlboro light e va dal parrucchiere dalle 3 alle 4 volte al giorno.
 
I '''Terroni fuggiaschi''': Questa tipologia è stata creata a difesa dei pochi terroni che si vergognano di vedere solo le categorie sopracitate! In effetti i Terroni Fuggiaschi (i TF) sono quella categoria che si vergogna profondamente del suo essere terrone. Infatti i TF sono quegli individui (di solito cervelloni o semplicemente individui sani) che non fanno che aspettare i 18anni per poter evadere di casa e scappare il più lontano possibile, anche se in fondo sanno che rimarranno sempre terroni dentro. Ecco perchè si verifica questo strano e misterioso equivoco: quando un TF è risiede nella città natale è sempre pronto a sottolineare la bruttezza e la bassezza raggiunta dalla propria città, ma appena varcati i confini della Terronia ecco come quello squallido ammasso di case si trasforma nella Città delle Meraviglie. I TF comunque sono gli esseri migliori della Terronia, gli unici che riescono ad approdare nel freddo Nord e a non farsi riconoscere. I TF sono anche i discepoli che disi adoperano alla diffusione del dialetto in tutta italia, perchè se c'è qualcosa di cui ogni terrone va fiero è il proprio dialetto, ed ogni occasione è buona per impartire lezioni di barese. Se incontri un baarese a Milano stai sicuro che cercherà di spiegarti cosa significa "Awand" o "Chiam'ind!". Quindi non disperate, non tutti i Terroni sono brutti, cattivi e puzzolenti!
 
=== Bari e la delinquenza ===
Al contrario di quantiquanto molti pensano, Bari è una città all'avanguardia riguardo alla delinquenza, rispetto alle altre città d'europa. Infatti, dato il numero sproporzionato di criminali incalliti che popolano i quartieri della città (all'incirca 8 baresi su 10) a Bari la delinquenza è stata legalizzata e gode di statuto speciale (fin dai tempi dei Bizantini), e i delinquenti pagano regolarmente i contributi allo stato, svolgendo un ruolo preminente nell'economia cittadina. Da ricordare l'epocale sciopero dei contrabbandieri di sigarette, che accompagnati dalle proprie famiglie sfilarono per C.so Vittorio emanuele contro l'ordinanza che vietava la libera vendita agli angoli di tutte le strade cittadine.Si contarono circa 2.500.000 presenze(inclusi mogli, figli e parentado di 3 generazione!). Vivide le immagine nei TG nazionali dove lo slogan"Vogliamo lavorare!che dobbiamo... andare a rubbbare!"commosse il paese intero.
Bari è famosa per ospitare la sede distaccata di [[Al Qaeda]], una delle più grandi in Europa, appena dopo quella di [[Napoli]]. Essa ha il proprio quartier generale nel '''C.E.P'''. (Centro esibizione pistoleros, Centro elementi pericolosi o Centro estrazione portafogli a seconda dei casi),e conta all'incirca 260.000 adepti.
 
0

contributi