Bari: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 149:
* '''Gli inghimmiriddi''' o anche '''gnumm'redd''': sono succulenti involtini di interiora umane, preferibilmente cinesi, che i cittadini baresi consumano alla brace illegalmente sul lungomare. Questo fa sì che la città pulluli di venditori ambulanti che innalzano veri e propri segnali di fumo dalle loro fornacelle, e spesso ricevono risposte e intrattengono piacevoli conversazioni con i Sioux del North Dakota (comunicazione facilitata anche dal fatto che ''la mamm fasc c'l'pelleross').
* '''Polpo crudo''': consumato in quantità industriali, mangiato ''rigorosamente crudo'', meglio se vivo, appena pescato viene ''arriciato'' (ossia scaraventato più volte con estrema violenza) sul bagnasciuga in acqua rigorosamente inquinata. Gli attivisti di [[Greenpeace]], ogni anno, denunciano la "mattanza" di polpi, brutalmente uccisi con morsi alla testa, a opera di bracconieri senza scrupoli. Si stima che ogni anno ne vengano uccisi quasi 2 miliardi; questi splendidi invertebrati rischiano l'estinzione nell'Adriatico Sud-Orientale.
 
*'''Zuppa di trimone''': una zuppa con il merluzzo barese cozzalo detto anche baccalè.
 
=== Festa Patronale ===
Utente anonimo