Bari: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.43.87.109 (discussione), riportata alla versione precedente di 81.106.68.4)
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
 
L'avvento dei Venusiani, e poi dei regnanti di Alpha Centauri, ha condotto Bari nel terzo millennio molto prima delle altre città [[Europa|europee]]. Il Contributo culturale alieno, ha lasciato tracce indelebili in città, sia nell'[[architettura]] tardo-venusiana, della quale i baresi vanno fieri in tutto il mondo, e che regala ai visitatori uno sky-line più unico che raro, sia nella sua cultura popolare pregna di insegnamenti spaziali e che annovera celeberrimi esponenti dell'attuale corrente nostalgico-venusiana come Tonin u' spaziàl (che tutti sanno chi è).
 
== Popolo ==
{{Vedianche|Baresi}}
[[File:Coruscant.jpg|left|thumb|250px|Panorama mozzafiato del quartiere Venusiano di Bari (sullo sfondo lo Stadio San Nicola)]]
I [[baresi]] sono un popolo migratore, che per vari motivi ha colonizzato l'intero mondo. Recente è la notizia dell'annessione di [[Milano]] nel comune di Bari, a seguito di plebiscito popolare.
Noti per il loro folklore, sono famosi in tutto il [[mondo|globo]] per essere degli avidi mercanti e dei crudeli consumatori di frutti di mare crudi, al punto che mangiarli cotti è un reato perseguibile per legge e punibile fino a tre mesi di arresti domiciliari con conseguente condanna ad alimentazione basata unicamente sul ''crudo di mare''.
I [[baresi]] ritengono di essere un popolo meraviglioso e amato da tutto il resto del Paese. Purtroppo nonostante sia scritto con la P maiuscola, sono simpatici solo al paese di Bari, e non al Bel Paese tutto che è l'Italia, e lo dimostra un sondaggio del [[2006]]: alla domanda "Qual è la città italiana che odi maggiormente?", il 96% degli italiani ha rispoosto "Bari", il 2% ha risposto: "[[Gardaland]]", l'1,5% ha risposto "tutte ugualmente", lo 0,3% ha risposto: "Non credevo di vivere in Italia", lo 0,1% ha risposto: "la collina verde dei [[teletubbies]]" e il restante 0,1% ha risposto: "SEE vai a rubare a [[San Nicola]]", antico adagio probabilmente composto da Baresi, ma non ci sono dati certi.
=== Tipologie di Baresi ===
[[File:Centauro_Cheyenne.jpg|Right|thumb|250px|La fusione corporale di un Beverly e un cheyenne, che a primavera danno vita al Centauro cheyenne]]
Il National Geographic Channel, ha dedicato agli abitanti di Bari un documentario di circa 18 ore, al fine di mostrare al mondo le rarissime specie protette facenti parte della "fauna locale".
Le specie oggetto del documentario sono due:
 
'''Il [[Pellerossa|Cheyenne]]''': riconoscibile per l'andatura dinoccolata e il molleggiamento tipico degli invertebrati, si caratterizza per l'abbronzatura color marrone scuro nel mese di gennaio,capello fissato con il mastice, abbigliamento ''griffato'' [[Cavalli]] e occhiali da sole avvolgenti. Il ''Cheyenne'' adopera un suo linguaggio tipico, sconosciuto ai più ma perfettamente avvertibile a chilometri di distanza grazie al suo onomatopeismo e comprensibile solo agli appartenenti al branco. Nella stagione degli amori è molto laborioso nell'andare a ''femmine'', e gli approcci sono rituali come la danza intorno alla preda e frasi di circostanza come "Auè bella vieni a fare un giro", oppure "mò signorina quanto stai tosta". Nel periodo estivo il ''Cheyenne'' è riconoscibile dal Beverly 500cc, rigorosamente nero, che gli si forma sotto il busto a primavera, e dalla canottiera [[D&G]], rigorosamente bianca.
 
Le donne '''Cheyenne''': sono di due tipi, le "strafighe intoccabili", così definite perché munite di antifurto satellitare e cintura esplosiva con comando a distanza,e le "chiattone intoccabili" così definite perché nemmeno i mariti osano avvicinarsi inquanto affette da scabbia.
 
'''Il fighetto''': riconoscibile per la doppia polo una dentro l'altra, o per il bermuda abbinato con camicia a manica lunga con polsino arrotolato, si distingue dalla massa perché fuma solo le Marlboro light, va in barca a vela e l'estate ha la villa a Rosamarina.
 
La donna '''fighetta''': si ditingue perché senza la borsa di Louis Vuitton, non scende nemmeno giù al portone a ritirare la [[posta]], fuma anche lei solo le Marlboro light e va dal parrucchiere dalle 3 alle 4 volte al giorno.
 
I '''Terroni fuggiaschi''': Questa tipologia è stata creata a difesa dei pochi terroni che si vergognano di vedere solo le categorie sopracitate! In effetti i Terroni Fuggiaschi (i TF) sono quella categoria che si vergogna profondamente del suo essere terrone. Infatti i TF sono quegli individui (di solito cervelloni o semplicemente individui sani) che non fanno che aspettare i 18anni per poter evadere di casa e scappare il più lontano possibile, anche se in fondo sanno che rimarranno sempre terroni dentro. Ecco perché si verifica questo strano e misterioso equivoco: quando un TF è risiede nella città natale è sempre pronto a sottolineare la bruttezza e la bassezza raggiunta dalla propria città, ma appena varcati i confini della Terronia ecco come quello squallido ammasso di case si trasforma nella Città delle Meraviglie. I TF comunque sono gli esseri migliori della Terronia, gli unici che riescono ad approdare nel freddo Nord e a non farsi riconoscere. I TF sono anche i discepoli che si adoperano alla diffusione del dialetto in tutta italia, perché se c'è qualcosa di cui ogni terrone va fiero è il proprio dialetto, ed ogni occasione è buona per impartire lezioni di barese. Se incontri un baarese a Milano stai sicuro che cercherà di spiegarti cosa significa "Awand" o "Chiam'ind!". Quindi non disperate, non tutti i Terroni sono brutti, cattivi e puzzolenti!
 
=== Bari e la delinquenza ===
[[File:Tamarro.jpg|left|250px|thumb|Tipico tamarro barese. Notare la postura da fattone e gli occhiali da sole atti proprio a nascondere le occhiaie, dovute alle troppe canne seguite dalle troppe [[sega|seghe]].]]
Al contrario di quanto molti pensano, Bari è una città all'avanguardia riguardo alla delinquenza, rispetto alle altre città d'Europa. Infatti, dato il numero sproporzionato di criminali incalliti che popolano i quartieri della città (all'incirca 8 baresi su 10) a Bari la delinquenza è stata legalizzata e gode di statuto speciale (fin dai tempi dei Bizantini), e i delinquenti pagano regolarmente i contributi allo stato, svolgendo un ruolo preminente nell'economia cittadina. Da ricordare l'epocale sciopero dei contrabbandieri di sigarette, che accompagnati dalle proprie famiglie sfilarono per C.so Vittorio emanuele contro l'ordinanza che vietava la libera vendita agli angoli di tutte le strade cittadine.Si contarono circa 2.500.000 presenze(inclusi mogli, figli e parentado di 3 generazione!). Vivide le immagine nei TG nazionali dove lo slogan"Vogliamo lavorare!che dobbiamo... andare a rubbbare!"commosse il paese intero.
Bari è famosa per ospitare la sede distaccata di [[Al Qaeda]], una delle più grandi in Europa, appena dopo quella di [[Napoli]]. Essa ha il proprio quartier generale nel '''C.E.P'''. (Centro esibizione pistoleros, Centro elementi pericolosi o Centro estrazione portafogli a seconda dei casi),e conta all'incirca 260.000 adepti.
 
È proprio qui che i baresi, sin da bambini, apprendono l'antica disciplina della delinquenza (che ha origini nel 1392323 a.C.). I piccoli, vengono selezionati alla nascita e i neonati malformi o poco aggressivi vengono buttati giù dal dirupo del canalone, o deportati a [[Lecce]]; Pratica poi copiata dagli spartani, che dopo innumerevoli scippi perpetrati ai loro danni nella città, decisero anche loro di "selezionare la razza". A quattro anni, un piccolo barese aspirante delinquente, è già in grado di dare tuzzi nei denti (potentissime testate stordenti), e guida già perfettamente uno scooter elaborato, o un'auto truccata alla massima velocità, schernendo le forza dell'ordine.
Le gesta di molti di questi individui vengono ormai ricordate nella storia della città; molti ricordano le gesta di Gigino il Vichingo, di sangue Normanno, che con un calcio buttò in un pozzo senza fondo due carabinieri gridando:
Chess jiè Bààààreee!!! (Questa è Bari!! frase dalla quale è stato preso spunto per il film 300)
L'enorme problema criminale, si è reso incompatibile con il turismo, pertanto la Prefettura, assieme ad alcune associazioni ONLUS, distribuisce gratuitamente ai coraggiosi visitatori coltelli a serramanico, P38, fucili a pompa assieme a depliant informativi sui monumenti da visitare.
 
== Attività ==
Utente anonimo