Bari: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 93.150.27.236 (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 93.150.27.236 (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot)
Riga 32:
 
{{cit2|Se Bari teneva la Torre Eiffel era una piccola Parigi|[[Parigi|Parigini invidiosi]] su Bari}}
{{cit2|OOOOOOOUUUUUUUUUHHHHHH!!!|Tipico cozzalo barese su [[qualsiasi cosa]]}}
{{cit2|Mistèèèr mitt' a Cassààààn|Qualsiasi barese mentre guarda la partita della Nazionale}}
 
{{cit2|Mo ti'ja pigghjià e t spacc l corn su trmun figghjie d p****|Barese che mostra la propria calorosa accoglienza mediterranea}}
{{cit2|Si propr nu Lecces, waglio!|Frase rivolta da un Barese a chiunque la pensi in maniera diversa da lui}}
{{cit2|Bari è il massimo che si possa chiedere da una città: strade pulite, niente delinquenza, università efficientissime, strutture nuovissime|[[Nessuno]] su Bari}}
 
'''Bari''' è una città italiana delle [[Puglia]] che si estende a nord fino alla [[Lombardia]], ricomprendendo la frazione di [[Milano]], a sud fino a Santa Maria di Leuca, a est dall'altro lato dell'[[Adriatico]] si trova il quartiere orientale chiamato [[Albania]], infine a ovest confina con [[Napoli]]. A Bari vivono circa 10 milioni di persone, di cui la metà nella frazione di [[Milano]], e circa 2 milioni nelle residenze estive della zona balneare della città chiamata [[Salento]].
Line 42 ⟶ 39:
Si calcola inoltre che fra 100 baresi, 99 siano [[Alì Babà e i 40 ladroni|ladroni]]: anche questo rende i baresi il popolo più odiato d'[[Italia]] (dati [[ISTAT]]).[[File:Scippo.jpg|right|thumb|150px|Uno dei vari divertimenti offerti dal "Percorso delle sgagliozze"]]
 
== Storia, dall'Impero Barese ai giorni nostri ==
La leggenda narra che la città di Bari nasce in un periodo di grossa crisi finanziaria internazionale come rifugio naturale di contrabbandieri e pirati del Mediterraneo orientale, che quivi stanziatisi hanno fondato la città su sette scogli.
 
Nell'epoca [[romana]] la città (allora si chiamava Barium) fu sede di un importante [[municipium]], ma si arricchì anche di parcheggi abusivi, [[panemmerda]] e bordelli, i quali sopravvivono alle intemperie tuttoggi. Tacito ci narra che perfino [[Giulio Cesare]], di passaggio nella città, fu vittima di uno scippo, mentre stava mangiando una ''sgagliozza''; subito dopo ordinò di radere al suolo la città.
Bari rimase comunque una fiorenteFiorente cittadina del Rinascimento, e culla di artisti di fama mondiale come [[Scialpi]], [[Leone di Lernia]], Gianni Ciardo e Mino Barbarese, si affermò come principale porto per il commercio dei [[cinesi]] da soma.
 
Nel medioevo la città raggiunse il proprio apogeo economico e culturale, e cominciò la fase di colonizzazione; venne creato L''''Impero Barese'''. Esso si estendeva approssimativamente dalla Danimarca fino alle coste dell'Africa settentrionale.
L'imperatore Di Cagno Abbrescia avviò una veloce baresizzazione dell'impero, che influenzò irrimediabilmente tutte le lingue neoromanze e gli usi e i costumi delle varie popolazioni; ecco spiegata la presenza di numerosi frasi [baresi]] nella lingua [[inglese]] e nel [[francese]].
In tutto l'impero l'economia era basata sulla [[birra]], (è stato dimostrato che essa ha origini prettamente baresi) le cime di rape e il [[fumo]].
Il barese divenne la lingua franca dell'epoca, e andava di moda baresizzarsi il nome tra gente illustre: [[William Shakespeare]] divenne ''Guglielm'u'ndellettual'', Julles Verne divenne ''Giuli'u'nvertebraat''.
L'impero crollò nel 1498, quando gli aragonesi, turchi, angioini e svervegesi, a capo della '''seconda coalizione antibarese''', assediarono e conquistarono la roccaforte della [[Peroni]].
Bari rimase comunque una fiorente cittadina del Rinascimento, e culla di artisti di fama mondiale come [[Scialpi]], [[Leone di Lernia]], Gianni Ciardo e Mino Barbarese, si affermò come principale porto per il commercio dei [[cinesi]] da soma.
 
[[File:Coruscant.jpg|left|thumb|180px|Panorama mozzafiato del quartiere Venusiano di Bari (sullo sfondo lo Stadio San Nicola)]]
0

contributi