Bari: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 106:
 
==== La Seconda Crociata ====
Organizzata in fretta e furia, per lavare l'onta della sconfitta subita, vede coinvolte orde di ragazzi del [[Centro Culturale San Giorgio]], coadiuvati da gruppi scout d'elitè, che in evidente stato di ottenebramento dei sensi, armati di transenne, fionde e cerbottane, intonando canzoni religiose, assediano nuovamente il complesso della perdizione, senza ottenere risultato. L'ennesima vittoria dei paladini della [[Figa]], arriva stavolta grazie ad un astuto stratagemma: gli assedianti vengono distolti da sciami di prostitute seminude, che disperdono lo scandalizzato esercito.[[Immagine:Perotti.jpg|left|thumb|250px|Foto inedita dell'attacco dell'11 settembre]]
 
==== L'attentato ====
Riga 112:
 
==== La teoria del complotto ====
[[Immagine:Perotti.jpg|left|thumb|250px|Foto inedita dell'attacco dell'11 settembre]]
Un recente lavoro d'inchiesta, svolto dall'agguerito [[Dan Brown]] e dal noto giornalista anticlericale [[Germano Mosconi]], dal titolo '''Il codice Perotti''', ha fatto emergere numerose incongruenze tra i fatti accaduti e la versione ufficiale fornita dalle autorità. Dalle prove raccolte, testimonianze, foto inedite e accurati studi balistici sono emerse inquietanti connivenze fra il gruppo di attentatori e il Vaticano: pare che i [[kamikaze]], riconosciuti dal cilicio, appartenessero alle frange più estreme dell'[[Opus Dei]]. L'esplosione sarebbe stata causata da una [[Grande Mazinga|scomunica rotante]] contenuta all'interno del velivolo.