Barcellona: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 87.18.37.196 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.18.37.196 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
Riga 30:
*'''20% Studenti [[Erasmus]]'''. Scelgono spesso Barcellona come meta col solo scopo di drogarsi, ubriacarsi, scopare e distruggere la città. Il pretesto utilizzato inizialmente con la famiglia è il solito: "In Spagna gli esami sono tutti scritti!! Grazie all'Erasmus a Barcellona mi laurerò in breve tempo!!"... alla fine dell'Erasmus lo studente si è totalmente bruciato l'emisfero destro del cervello e ha venduto entrambi i reni per coprire debiti di droga.<br /><br />
 
*'''17% Catalani'''. I veri autoctoni della città, si riconoscono dall'odore che emanano, dato che nella loro cultura fa molto figo evitare accuratamente di lavarsi. Ribaltando la prospettiva di cui al punto precedente, vengono spesso spediti in [[Italia]] sotto le spoglie di studenti Erasmus, dove ricoprono il ruolo degli sfigati indipiscendentistiindipendentisti scarsi nel giocare a calcetto.<br /><br />
 
1% di antonio spina il meglio di tutti
 
*'''può contenere tracce di feccia secca [[Padania|padana]] a guscio''': ciò spiegherebbe, tra l'altro, l'istinto terroristico-secessionista preso come esempio dai nazionalisti catalani, così come dai loro tanto amati cuginetti baschi.<br /><br />
0

contributi