Barcellona: differenze tra le versioni

m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 10:
*'''10% Turisti anglocruccoscandinavi'''. Importati in Spagna dalla Amadori come "Polli da Spennare" sono riconoscibili dai particolari tratti somatici, dalla [[puttana]] che cerca di rubar loro il portafoglio, e soprattutto dal fatto che indossano la maglietta del FC Barcellona.<br /><br />
*'''22% Turisti [[Itaglia|itagliani]]'''. L'istituzione dei voli low cost unitamente all'approvazione della legge Fini-Giovanardi sugli stupefacenti hanno incrementato di molto la quantità di turisti italiani presenti a Barcellona. All'italiano piace infatti fare il ricco (cosa agevole coi prezzi spagnoli) e farsi di cocaina (cosa ancora più agevole coi prezzi spagnoli). Il profilo medio che l'italiano a Barcellona disegna di sé stesso è quello del ricco industriale in vacanza... in realtà il ricco industriale è colui che dà il lavoro a questo operaio sfigato, ed è effettivamente in vacanza, ma di sicuro non a Barcellona.<br /><br />
*'''20% Studenti [[Erasmus]]'''. Scelgono spesso Barcellona come meta col solo scopo di drogarsi, ubriacarsi, scopare e distruggere la città. Il pretesto utilizzato inizialmente con la famiglia è il solito: "In Spagna gli esami sono tutti scritti!! Grazie all'Erasmus a Barcellona mi laurerò in breve tempo!!"... alla fine dell'Erasmus lo studente si è totalmente bruciato l'emisfero destro del cervello e ha venduto entrambi i reni per coprire debiti di droga.<br /><br />
 
*'''17% Catalani'''. I veri autoctoni della città, si riconoscono dall'odore che emanano, dato che nella loro cultura fa molto figo evitare accuratamente di lavarsi. Ribaltando la prospettiva di cui al punto precedente, vengono spesso spediti in [[Italia]] sotto le spoglie di studenti Erasmus, dove ricoprono il ruolo degli sfigati indipendentisti scarsi nel giocare a calcetto.<br /><br />
0

contributi