Barbiere: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Bot: aggiunta wikilink barba)
m (Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 24:
== Clientela ==
''Andare dal barbiere'' è sempre stato qualcosa di più di una mera faccenda da sbrigare. Il negozio del barbiere è anzitutto un luogo di interazione sociale, frequentato da due tipologie di avventori: ''quelli che necessitano di un servizio'' (dalla rasatura alle soprascritte operazioni odontoiatriche) e i ''falliti''.
I primi hanno un obiettivo principale, ossia modificare la propria acconciatura: scopo che non li sottrae da atti rituali di ordine secondario, quali attendere un paio d'ore il proprio turno, sfogliare vecchie riviste luride, ascoltare l'unica stazione radio che il barbiere ha prescelto e lanciare occhiate fugaci al [[calendario]] Pirelli affisso vicino all'appendiabiti.[[File:1.Osama OSAMABin BINLaden LADEN3.jpg|thumb|left|200px|In Medio Oriente l'arte del barbiere è ignota; in questa foto lo si evince dalla folta barba e dalla posizione errata dell'asciugamano.]] I ''falliti'' invece (anche detti "quelli che stanno dal barbiere") sopraggiungono nel locale senza avere nulla da fare. Pur necessitando di generose operazioni di rasatura e toeletta, ''quelli che stanno dal barbiere'' non sono mai interessati a usufruire del servizio, piuttosto a bearsi dell'eloquenza del barbiere o della sua capacità di ascolto. Indossano vestiti sporchi, hanno gli [[occhi]] socchiusi e l'aria da falsi duri. È molto facile distinguerli dai veri clienti, nonché scartarli virtualmente dalle persone in attesa; se il locale del barbiere è pieno di gente, non è detto che si dovrà aspettare a lungo.
[[File:L'uomo che non c'era.jpg |thumb|right|200px|Ed Crane nelle sua attività di barbiere [[psicopatico]].]]