Barbaricino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Adding categories)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<center><big>{{Colore|#ff0000|'''<u>ATTENZIONE</u>!!!!'''}}</big> <br /> Se stai leggendo questa pagina e sei un <u>'''BARBARICINO'''</u><br /> '''ABBASSA IL VOLUME DELL'AUTORADIO E RIMETTI IN TASCA IL COLTELLO!'''<br /> Qui ti accogliamo con <s>disgusto</s> piacere. <big>''[[Barista]]! Un'Ichnusa e dodici bicchieri per i miei amici culi di pelle!''</big></center>
<br /><br />
 
 
 
 
 
 
 
{{altamente_terrone}}
 
 
 
 
 
 
 
Line 24 ⟶ 14:
 
Per chi non fosse ferrato in etnologia, si dicono barbaricini gli abitanti della [[Barbagia]] che, lo dico a beneficio di quelli ferrati in etnologia ma scarsi in [[geografia]], è una regione della [[Sardegna]].<br />
 
 
 
 
 
Line 34 ⟶ 20:
==La Barbagia e i barbaricini==
===La genesi===
 
 
 
[[Immagine:Mammutones_gruppo.jpg|thumb|left|400px|Un gruppo di barbaricini posa per [[questo articolo]].]]La Barbagia è la regione nel cuore più aspro della Sardegna, famosa per aver dato i natali ai più celebri tra i rapitori registrati nell'Albo professionale.<br />Essendo particolarmente montagnosa e impervia, godendo di un clima modello [[Kazakistan|Kazakhstan]] ''gelo d'inverno e forno d'estate'', non avendo vie di comunicazione più ampie che strade carraie, essendo in poche parole sfigatissima, è chiaro che i suoi abitanti siano perlomeno particolari.<br />Nei [[millanta]] secoli di ininterrotte conquiste straniere della Sardegna, la Barbagia è stata l'unica regione a resistere, un po' per la fierezza del suo popolo, un po' perchè nessun invasore è mai stato tanto cretino da volersi accapparrare una terra tanto <s>schifosa</s> infida.
Line 46 ⟶ 29:
 
 
 
[[Immagine:Deportati_ebrei.jpg|thumb|350px|La drammatica situazione invernale in Barbagia.]]
[[Immagine:Disagiati.jpg|thumb|350px|L'invasione barbaricina nel sud dell'isola.]]
Line 53 ⟶ 34:
 
===Oggi===
Dopo anni di convivenza, ormai il barbaricino fa parte, con pari dignità, della comunità indigena della Sardegna meridionale. Purtroppo il processo d'integrazione non si è completato, per la loro incapacità di recidere il cordone ombelicale che li lega al paese natio: ogni fine settimana, col sole o con la neve, tutti i barbaricini, dallo [[pusher|spacciatore]] al dentista, '''salgono al paese''' (non avendo granchè di nozioni topografiche, andare da sud a nord nella cartina geografica equivale per loro a una scalata) e ne ridiscendono con vagonate di quello che chiamano ''cibo genuino'' da consumare durante la settimana entrante: <br />un quintale di pane fatto in casa che potrebbe durare un anno sempre morbido e fragrante;{{quote|Mì, come lo facciamo noi il pane, non ce n'è|}}<br />una tonnellata di salsicce e formaggi;<br /> <br />{{quote|Mì, come li facciamo noi zsartizzi e cazsi, non ce n'è|}}<br /> quattro ettolitri di vino;<br /> <br />{{quote|Mì, come lo facciamo noi il vino, non ce n'è|}}<br /> tre metri cubi di nuovi barbaricinetti nati nella settimana appena trascorsa.<br />{{quote|Mì, come li facciamo noi izs pizzinozso, non ce n'è|}}
 
 
 
 
 
{{quote|Mì, come lo facciamo noi il pane, non ce n'è|}}<br />una tonnellata di salsicce e formaggi;<br /> <br /> <br />
 
 
 
{{quote|Mì, come li facciamo noi zsartizzi e cazsi, non ce n'è|}}<br /> quattro ettolitri di vino;<br /> <br /> <br /> <br />
 
 
 
{{quote|Mì, come lo facciamo noi il vino, non ce n'è|}}<br /> tre metri cubi di nuovi barbaricinetti nati nella settimana appena trascorsa.<br /><br /><br /><br />
 
 
{{quote|Mì, come li facciamo noi izs pizzinozso, non ce n'è|}}
 
 
 
 
 
==Il tentativo di integrazione==
 
 
 
[[Immagine:Gemelli_brutti.jpg|thumb|left|400px|È chiaro che integrarsi partendo da queste basi è dura.]]<br /><br />[[Immagine:Pecoraro.jpg|thumb|left|400px|Al massimo si raggiunge questo risultato.]]
Line 106 ⟶ 63:
 
==Curiosità==
 
 
 
 
 
 
{{curiosità}}
 
 
 
 
*Spesso tra barbaricini si svolge la gara di virilità tra chi ha il parente che ha fatto più anni di galera. L'ergastolo sancisce il KO tecnico.
Line 124 ⟶ 72:
*Il barbaricino, come il muflone selvatico, guarda qualsiasi estraneo con aria di sfida.
*Il caminetto in [[casa]] è obbligatorio nella cultura barbaricina. La sua bocca deve avere un'apertura minima che consenta di arrostire contemporaneamente due pecore, una vacca, un maiale, sei capretti e un [[Tirannosaurus Rex]].
 
 
{{Allafacciawiki}}
 
 
 
 
 
== Note ==
 
 
 
 
 
 
{{legginote}}
{{Note|1}}
 
 
 
 
 
==Voci Correlate==
Line 155 ⟶ 88:
*[[Kazakistan]]
 
{{Sardegna}}
[[Categoria:Sardegna]]
[[Categoria:Popoli]]
0

contributi