Barbara d'Urso: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.149.172.99 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.0.216.158)
Riga 26:
 
== Titoli e requisiti per partecipare ai programmi divulgativi di Barbara D'Urso ==
Similmente a quanto avviene nella maggior parte dei programmi televisivi odierni (eccezion fatta per la programmazione notturna) la qualità della trattazione degli argomenti può essere paragonata alle chiacchiere dei portoni e dei cortili che per secoli hanno intrattenuto le vite delle donne di tutta Italia. L'unica differenza è che grazie al... "setting" (studi di registrazione, trucco marketing e parrucco) Barbara D'Urso è riuscita a superare i limiti di un tempo: ovviamente in peggio.
 
Il clima casalingo e simpaticamente caciarone dei salotti televisivi di Barbara D'Urso non deve trarre in inganno l'aspirante ospite sulle qualità umane e culturali di chi, seduto sull'agognata poltroncina dinanzi alla pettoruta conduttrice dal sorriso extra large, offre in pasto al pubblico le sue storie di vita prive di attrattiva, ma ricchissime di [[sfiga]]. Chi si appresta a mettersi a nudo di fronte a Barbarella, invero, è tenuto a sostenere una serie di difficili [[audizioni]] finalizzate ad accertare la padronanza di competenze ritenute fondamentali. Per facilitare la preparazione culturale domestica di chi ambisse alle glorie di "Pomeriggio 5", si elencano di seguito i titoli richiesti per poter accedere alle dure selezioni:
 
Utente anonimo