Bar: differenze tra le versioni

Riga 18:
== Origini ==
Da {{citnec|fonti inattendibili}} pare che i bar ebbero origine nell'[[Antica Roma]] sotto forma di osterie, ma con [[qualcosa]] in più: la [[Vodka]]. [[Fortuna]] che non hanno saputo che veniva importata dall'[[Impero mongolo]] di [[Gengis Khan]].<br>
Ad ogni modo, i bar si affollarono di [[romani]], [[Romania|romeni]], [[Emilia Romagna|romagnoli]], [[cani]] e [[porci]] a ogni ora del giorno e della notte; ciò non accadeva certo perché nella [[Roma]] antica [[Non avere un cazzo da fare|non si avesse un cazzo da fare]], bensì perché il [[vino]] all’epoca era ritenuto un pericolo da cui guardarsi (non a caso il nome osteria deriva da ''hostis'', nemico) e, dato che, oggi come allora, chi scappa davanti al pericolo o è un [[infame]] o è un codardo o è [[Julian Assange]], i Romani davano prova della loro audacia trascorrendo lunghe ore in questi locali. <br>
Da allora il bar haè acquisitodiventato un ruoloedificio sempredi piùpotere importantee nellaun società,simbolo eper alla società. Al giorno d’oggid’[[oggi]] si può certamente affermare che in ogni fase dell’esistenza, dalla culla alla [[tomba]], riveste un ruolo cruciale nel processo di [[coglione|crescita]]<ref>Del tasso alcolico.</ref> e [[alcolismoAlcolismo|formazione]] dell’individuo.
 
Da allora il bar ha acquisito un ruolo sempre più importante nella società, e al giorno d’oggi si può certamente affermare che in ogni fase dell’esistenza, dalla culla alla tomba, riveste un ruolo cruciale nel processo di [[coglione|crescita]] e [[alcolismo|formazione]] dell’individuo.
 
== Voci correlate ==
3

contributi