Bar: differenze tra le versioni

4 006 byte aggiunti ,  1 anno fa
m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(86 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:personaggi Simpson ascoltano la radio al bar Boe.jpg|right|260px|thumb|Un celebre bar sport superaccessoriato.]]
{{viadiqua}}
{{citazione|Sono felice di essermi trasferito qui.|[[Paul Gascoigne]] su bar}}
{{citazione|Vado da Boe.|[[Homer Simpson]] ogni sera}}
{{citazione|Vado al bar.|[[Uomo medio]] ogni sera}}
{{Citazionecitazione|Ho preso una casa a 200 metri dal mare, ma non sono mai andato in spiaggia: a metà strada c'era un bar.|[[George Best|George]] Best|bar|su bar}}
{{citazione|[[Amore]], ma con chi stai parlando? Sei passato di nuovo al baretto?|Moglie di [[Maccio Capatonda]]}}
{{citazione|Stessa [[storia]], stesso posto, stesso bar.|[[Max Pezzali]] su un risveglio abituale dopo una [[sbronza]]}}
 
{{Citazione|Al bar a bere, al bar a bere, al bar a bere, a bere al bar.|Eminem|Eminem|bar|su }}
 
Il '''bar''' è il luogo in cui [[chiunque]] può rifornirsi della [[Alcool|benzina per l'uomo]] a poco prezzo, molti ne approfittano per fare il pieno. {{Censura|L'offerta è valida anche per i minorenni che non fanno la spia ai [[carabinieri]].}}
{{Citazione|Ho preso una casa a 200 metri dal mare, ma non sono mai andato in spiaggia: a metà strada c'era un bar.|George Best|George Best|bar|su }}
 
== Etimologia ==
[[File:Tabella alcolici.jpg|320px|right|thumb|Un solerte bar del [[Veneto]] adempie alla nuova normativa sulle tabelle informative del [[tasso]] alcolemico.]]
Il termine "''Bar''" deriva dal termine anglocalcistico "''traversa''" che sta ad indicare il posizionamento [[Geografia|geografico]] di tale luogo: in una traversa appunto.
In [[Italia]], la parola bar è ora diventata una sigla che indica chiaramente le principali attività che vi si svolgono all'interno ('''B'''estemmie '''A'''lcool '''R'''isse).
 
== Origini ==
Da {{citnec|fonti inattendibili}} pare che i bar ebbero origine nell'[[Antica Roma]] sotto forma di osterie, ma con [[qualcosa]] in più: la [[Vodka]]. [[Fortuna]] che non hanno saputo che veniva importata dall'[[Impero mongolo]] di [[Gengis Khan]].<br />
Ad ogni modo, i bar si affollarono di [[romani]], [[Romania|romeni]], [[Emilia Romagna|romagnoli]], [[cani]] e [[porci]] a ogni ora del giorno e della notte; ciò non accadeva certo perché nella [[Roma]] antica [[Non avere un cazzo da fare|non si avesse un cazzo da fare]], bensì perché il [[vino]] all’epoca era ritenuto un pericolo da cui guardarsi (non a caso il nome osteria deriva da ''hostis'', nemico) e, dato che, oggi come allora, chi scappa davanti al pericolo o è un [[infame]] o è un codardo o è [[Julian Assange]], i Romani davano prova della loro audacia trascorrendo lunghe ore in questi locali. <br />
Da allora il bar è diventato un edificio di potere e un simbolo per la società. Al giorno d’[[oggi]] si può certamente affermare che in ogni fase dell’esistenza, dalla culla alla [[tomba]], riveste un ruolo cruciale nel processo di crescita<ref>Del tasso alcolico.</ref> e [[Alcolismo|formazione]] dell’individuo.
 
== Bar oggi ==
Il '''bar''' è un luogo sacro.
Attualmente i bar hanno assunto un'aria più moderna e una cameriera bona, inoltre all'interno di essi si possono osservare delle pietanze da tavola calda impolverate, adagiate per l'arredamento. <br />
La [[Fascismo|politica conservatrice]] degli alimenti ha fatto sì che i vecchi consumatori restassero, mentre il mix di progressi ha attirato una nuova élite di [[Cliente|clienti]] come i [[preti]]<ref>Fonte: http://santagatando.com/2009/06/28/prete-positivo-ad-alcoltest-non-sono-ubriaco-ho-detto-4-messe/</ref> e lo [[Scimmia|scimmione]] che dice: «''Dino, dammi un [[crodino]]''». Quest'insieme di caratteristiche tendono a far vedere il bar come la propria [[casa]], i clienti come la [[famiglia]] da prendere allegramente a sediate sulla [[Testa|nuca]] e il barista come il migliore [[amico]] alla pari con i bicchieri e lo sgabello.<br />
Un ulteriore pregio riguarda la posizione presa a favore della libertà che per lungo [[tempo]] è stata oppressa dai pregiudizi e dal malcostume della [[Gente come te|gente]]. Per incentivarla i bar hanno istituito delle competizioni come il famoso "''torneo di [[rutto]] libero''" e l'emozionante "''gara di [[scoregge]]''" i cui detentori dei record sono rispettivamente [[Ugo Fantozzi]] e lo scoiattolo [[Cippi]].<br />
Grazie a tutto ciò questi locali pubblici hanno riscosso un successo così enorme che l'[[autore di questo articolo]] ha deciso di terminarlo qui per andare al bar.
 
== Collegamenti esterni ==
Chi ci si reca, attraverso pratiche volte a lavare la propria [[fegato|anima]] ed aumentare il proprio [[alcool|livello spirituale]], ne esce [[ubriaco|rinfrancato]] e [[panza da birra|più ricco interiormente]].
*[http://aprireunbar.com/ Aprire un bar, il mestiere più figo d'Italia!]<ref>Utile per fare lo scassinatore.</ref>
 
==Voci correlateNote ==
*[[Aperitivo]]
*[[Bar sport]]
 
<references/>
[[Categoria:Buone abitudini]][[Categoria:Luoghi mitologici]]
 
== Voci correlate ==
* [[Aperitivo]]
* [[Spritz]]
* [[Birra]]
* [[Vino]]
* [[Starbucks]]
* [[Cordiale di Sicilia]]
* [[Chinotto]]
* [[Off licence]]
* [[Ispettore sanitario]]
 
[[Categoria:Esercizi commerciali]]
[[Categoria:Alimentazione]]
 
[[eo:Trinkejo]]
*[[es:Bar sport]]
[[fi:Baari]]
[[no:Bar]]
[[pl:Bar]]
[[pt:Boteco]]