Bandiera Genovese: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
m (N:PCI)
Riga 15:
 
== Storia ==
[[File:Bandiera_SangueBandiera della Scozia con sangue.jpeg|thumb|left|200px|Tipo di bandiera usata (molto usata)]]
La sua invenzione, risale al [[1235]] Avanti Popolo, ad opera del Re [[vichinghi|vichingo]] Olrac Sdrumareniff, anche se in questa primordiale versione, la bandiera era quella in cima alla torre più alta del castello nemico e le squadre spesso a fine partita erano decimate, a causa di un [[Battaglia|uso improprio di armi da taglio]]. I suoi sottoposti tuttavia, esultavano di gioia ogni domenica, quando Re Olrac dalla finestra di casa sua annunciava "[[guerra|Oggi si gioca]] ragazzi!" e tutti quanti si ammassavano di fronte al forte successivo. Di questo gioco si è perso l'uso nei secoli seguenti, per poi ricomparire modernizzato nel [[1945]], quando un bracciante di [[Genova]], un certo [[Chi?|Bartolomeo Zampulla Scazzi]], per caso si ritrovò a inseguire due [[negro|magrebini]], intenti a rubar ortiche nel suo uliveto, prendendoli a [[zappa|zappate]] nella schiena, e riprendendosi le ortiche, per poi di nuovo rincorrere i due furboni a più riprese, infine [[Decapitazione|decapitandoli]]. Da quel giorno durante le [[sagra|sagre]], Bartolomeo proponeva il gioco ai suoi compaesani. Purtroppo la quantità di [[cadavere|morti]] e feriti gravi, causati dal uso della zappa per "prendere" gli avversari, aumentò ad ogni evento. Infine si abbandonò la zappa (quasi) definitivamente e al posto del mazzo d'ortiche venne adottata una banderuola stracciata, spesso usata per lavare il [[sangue]] dalla faccia dei concorrenti.
 
Riga 27:
 
== Vittoria ==
[[File:MineCampo minato in Cambogia.jpeg|thumb|300px|Terreno di gioco favorito]]
La vittoria è conseguita dalla [[SS|squadraccia]] che cattura più volte la bandiera. Alle volte, si consegue la vittoria per numero di avversari ricoverati o [[Missing in action|uccisi in azione]]. Non sono riportati casi di parità fra le squadre, considerando che l'unico scenario ipotizzato per questa eventualità, sia l'annientamento di entrambe le squadre, in gergo per i niubbi un [[eh?|"Last man Falling"]], ovvero quando anche l'ultimo uomo, si accascia morente al suolo, senza riuscire a segnare il punto vincente.
Ricordate che Bandiera Genovese è uno [[sport]] di violenza, esclusione e degradazione quindi quando scegliete i giocatori, ricordate di scegliere [[bullo|i ragazzi più grossi e più forti]] per la vostra squadra, così potete mettervi tutti insieme contro i più deboli!
179

contributi