Banda della Uno bianca: differenze tra le versioni

m
(Creata pagina con 'right|thumb|320px|Per molto tempo l'unico [[identikit attendibile fu quello del mezzo di trasporto.]] La '''banda della Uno bianca''' fu...')
 
Riga 64:
== Le condanne ==
[[File:banda della uno bianca condanne.jpg|left|thumb|320px|Roberto Savi, un freddo calcolatore.]]
I componenti della banda furono tutti arrestati col minimo sforzo, erano già in commissariato. L'unico che diede qualche [[grattacapo]] fu Fabio Savi, catturato travestito da [[alce]] nei pressi di Vipiteno ([[Bolzano|BZ]]). I processi a loro carico si sono conclusi il [[6 marzo]] [[1996]] con 3 ergastoli per i fratelli, uno per Occhipinti, una cinquantina di anni di [[carcere]] (spartiti da buoni amici tra gli altri) e qualche [[scapaccione]]. La cosa difficile era decidere dove fargli scontare la pena, l'idea di mettere dei poliziotti in mezzo ai comuni criminali non era praticabile, sarebbero durati meno di un [[Calippo]] tra le cosce di [[Cicciolina]]. Protetti dall'anonimato, furono portati tutti in un segretissimo carcere di massima sicurezza, talmente segreto che non si sa per certo chese esista davvero. Ogni tanto, per non dare nell'[[occhio]], vengono spedite richieste di clemenza a loro nome, domande di trasferimento ai servizi sociali e richieste di permessi per far visita alle [[Nonna|nonne]] malate, o per andare ai [[NonLibri:Calcinculo|calcinculo]]. Ovviamente, per mantenere la cosa credibile vengono tutte respinte, a parte quella di Pietro Gugliotta (in libertà grazie all'indulto), quella di Marino Occhipinti (posto in semilibertà nel [[2012]]) e quella di Fabio Savi (trasferito al carcere di Spoleto perché appassionato di [[teatro lirico sperimentale]], o almeno, così dice lui). Alberto Savi ha chiesto di poter uscire nel [[2010]], ma ha ricevuto un [[due di picche]] (i parenti delle vittime iniziavano ad innervosirsi). Roberto Savi, il capo della banda, ha chiesto un [[Televisione|televisore]] nuovo, nessuno l'aveva avvertito che ora c'è il [[digitale terrestre]] e da qualche anno guardava la nebbiolina. Nell'ambito del processo alla banda, venne stabilito inoltre che lo [[Stato]] versasse ai parenti delle 24 vittime 19 miliardi di [[Lira|lire]], ma poco prima, col DDL approvato d'urgenza (denominato "decreto mo<ref>Adesso.</ref> te frego"), tassarono i rimborsi alle vittime dello Stato al 78%.
 
== Note ==
473

contributi