Bagna càuda: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{incostruzione}} La '''Bagna càuda''' è un piatto tipico della tradizione gastronomica piemontese. È una pietanza che esalta la convivialità e la commensalità, peralt...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
La '''Bagna càuda''' è un piatto tipico della tradizione gastronomica piemontese. È una pietanza che esalta la convivialità e la commensalità, peraltro caratteristici di questo popolo estroverso come un'aringa andata a male, costituita da una salsa calda dal sapore salatopungente a base di acciughe salatissime e pungenteaglio, che si consuma tutti insieme unitamentenella astessa ciotolona posta in centro tavola intingendovi verdure, varie. Si accompagna con pane e molto, molto, molto vino rosso.
 
==PreparazioneCenni storici==
Pare che l'invenzione di questa roba sia il frutto di una furbata. Per evitare il pagamento dei dazi sul sale, i liguri esportatori riempivano barili interi con un po' di acciughe e tantissimo sale. In tal modo evitavano il pagamento dell'imposta, poiché da un punto di vista squisitamente tributario potevano sostenere di fare commercio di "acciughe sotto sale" e non di sale.
 
I piemontesi, dal canto loro, all'inizio si limitavano a gettare via quelle acciughe salatissime e inutili. A qualcuno un giorno venne l'idea di mischiarci insieme un oceano di aglio e dell'olio di oliva e far bollire il tutto per ore, così dando vita a questa, diciamo originale, salsa.
 
==Preparazione e metodologia di consumo==
 
==Alitosi e problemi ==