Babbuino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{WWF}}
I '''babbuini''' (wladimiri) sono un genere di [[Wladimiro Tallini|scimmia]] della famiglia ''[[Culo|Culus rossis]]'', sottofamiglia [[niubbo|niubbius]]. Il nome scientifico è ''[[Culo|Rossoculux]] [[Pallepelo del cazzo|pelo]][[verde|Blupallatusverdis]]''.
[[File:Rafiki del Re Leone.jpg|right|thumb|200px|Un vero babbuino che sniffa della bianca polverina.]]
 
{{Specie
|immagine= [[File:Babbuino.jpg|right|thumb|200px]]
|didascalia= Babbuino<br />[[Rosso]][[culo|culux]] [[Pelo del cazzo|pelo]][[verde|verdis]]
|immagine2=[[File:Basso rischio di estinzione.png]]
|regno=Unito
|classe=[[Operaio|Operaia]]
|famiglia=[[Guinness dei Primati]]
|scopritore=[[Il Re Leone|Simba]]
}}
 
==Habitat==
 
Line 7 ⟶ 18:
 
==Riproduzione==
[[File:babbutruzzo2.jpg|right|thumb|200px|Un babbuino [[truzzo]].]]
Le femmine entrano in calore circa una volta al secondo e sono disposte ad accoppiarsi con una marea di babbuini tutti insieme. Questo periodo è ben riconoscibile a causa dell'ingrossamento del [[culo]] che diventa di colore [[blu]] .
La riproduzione dei babbuini si concia in maniera tale da far morire dalle risate anche l'omino raffigurato nell'urlo di Munch. Gran parte di essi infatti, fanno il "ballo del qua qua" prima di avere rapporti con la babbuina. La Babbuina incomincia a prendere il maschio e a sbatterlo dappertutto facendo dondolare il suo uccello privo delle minime forze. L'accoppiamento termina quando l'uccello del babbuino maschio si stacca dal resto del corpo.
Utente anonimo