BMW: differenze tra le versioni

Riga 9:
 
Premesso che ogni bmw si trova inspiegabilmente al 400% in meno del suo costo da ogni concessionario zingaro, e che nei paesi più poveri del mondo girano tutti con le bmw. Questo ha creato una grossa confusione in ambito gerarchico sociale, e ha sollevato domande sull'attendibilità di questo marchio. L'imprenditore brianzolo si sente preso in giro quando viene fiancheggiato al semaforo da un ventenne meccanico rumeno che guidando il suo stesso modello mina il suo status quo, ovvero il 99% della ragione per la quale ha comprato una X6 (poiché non ha un senso quella macchina). E questo è il primo grande paradosso di bmw.
Tutti i modelli sono equipaggiati per migliorare il [[sesso|comfort]] all'interno dell'abitacolo. Abitacolo (con mansarda e piano bar) che in media crea una plusvalenza di peso di circa 300 kg rispetto a qualsiasi automobile sportiva: tutto di guadagnato per il sovrasterzo. La casa offre inoltre vari optional in base anche ai paesi a cui sono destinati i suoi veicoli: es. per l'Africa avranno la mangiatoia per i cammelli al posto del bagagliaio e sedili in malta e paglia, sviluppati dopo anni di ricerca dal reparto tecnico specializzato: come le plastiche che si squagliano al sole, basate sul concetto di offrire al cliente la possiblità di modellare gli interni, e svagarsi così durante le giornate estive più assolate.
I modelli della bmw in realtà sono pochi, perché alla bmw hanno capito da anni che tutti comprano il 2.0 turbo diesel a turbina ballerina. E per tale motivo che hanno deciso di investire il 99,9% del loro profitto in marketing e campagne: per poterti vendere la stessa macchina a 20/30/40.000 euro in più. A BMW sanno anche che l'utente medio non apre mai il cofano, per controllare la fregatura, perché oramai si fida ciecamente di bmw. Quando lo sprovveduto si reca in concessionaria e un pezzo di ricambio di plastica di 20 cm gli viene dato a 200 euro, lui non solo li paga con il sorriso in faccia e li ringrazia, ma è convinto che vogliano solo il meglio per lui. Ma al reparto intelligence di BMW hanno capito soprattutto che lui si fida della denominazione della tecnologia che sta scritta sul bagagliaio (come ad es. il 50d...che in realtà è un 3.000 cc). Per tale motivo l'amministrazione ha deciso che il restante 0,1% dei proventi sia destinato alla ricerca e sviluppo della denominazione dei modelli. Sempre per far credere all'utente medio che 50 significa che ha un motore più grande, e che se ci sta scritto 50d sul bagagliaio lui deve dare 50.000 euro in più. A questo punto vi chiederete come fanno a produrre le macchine se investono tutti i soldi così: e questo appunto è il secondo paradosso. Si può giungere ad una sola conclusione: in realtà BMW è una agenzia di comunicazione che non produce automobili bensì denominazioni di modelli. Una cosa è certa: l'estintore ve lo danno di serie.
 
Utente anonimo