Awake (serie tv): differenze tra le versioni

 
Riga 20:
*Uno dei due spicologi gli dice che è molto fantasioso ad essersi inventato tali collegamenti, e che comunque si è immaginato tutto. A seconda di come gira allo strizzacervelli di turno, potrà dire "È un grande passo avanti" o "Ha le potenzialità, ma non si applica!".
 
E così per tutta la serie, tranne le ultime due puntate, dove si scopre che l'incidente che gli ha distrutto la vita è stato causato proprio dal suo capo, dal capo di un altro distretto ed eseguito da un aberrante nano che si è lasciato corrompere soltanto per racimolare i soldi per un intervento di chirurgia estetica. Lo fecero perché temevano che Michael scoprisse, lavorando ad un caso, il [[post it]] da loro furbescamente lasciato in loco alla scena del crimine con la scritta "La droga non è qui, è in un magazzino" e che iniziasse a chiedere al suo capo perché si ostinasse ad usare i foglietti, quando ci sono già i promemoria su [[cellulare]]. Dopo vari casini, sembra che alla fine fosse la realtà con la moglie quella immaginaria, quindi si sveglia nell'altra, incastra la capa (che nel frattempo aveva ucciso il suo collega), trova una scusa per discolparsi dell'assassinio del tappo, si dispera per {{s|essere solo con suo figlio}} la perdita della moglie e poi, tanto per cambiare va dallo psicologo. Fine? Ma anche no, visto che scopre che pure quella era fantasia, e si ritrova in una realtà/sogno dove tutti e due i suoi cari non sono ridotti a concime per [[Pianta|piante]]. Qual è la verità psicologica dietro al finale? Era forse tutto un sogno? Oppure il sogno è proprio quello? E riusciranno i [[PM]] a condannare [[Berlusconi]]? Stavolta nemmeno noi di [[Voyager]] sappiamo che cazzo pensare...
 
==Personaggi e amici (immaginari)==