Autovelox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
* Il [[30 febbraio]] [[1981]] alle 25.14 '''Italo Fraton''', carpentiere residente a Camponogara (VE), venne fermato con la sua [[Citroën|Citroën CX]] mentre percorreva la stradina sterrata che conduce a casa sua alla velocità di 26 km/h, e fu quindi multato per eccesso di velocità: a seguito del D. Lgs. 24-7.11i del 30 febbraio 1981 alle 25.08 infatti la velocità rilevata andava moltiplicata per l'esponenziale della marcia innestata in quel momento, quindi poiché il povero Italo viaggiava in seconda marcia, il diabolico rilevatore aveva indicato la velocità di 192 all'ora. Tale decreto fu poi abrogato in 34 febbraio dello stesso anno, a causa dello sciopero dei barbieri del [[Senato]].
 
* Il <math>log(54.71)</math> [[ottembre]] [[1982]] alle 8.77 '''Pietra Nellebraghe''', mototrasportatrice di [[Barletta]], venne bloccata da una pattuglia sulla provinciale -27 in direzione [[Stoccarda]], mentre procedeva in retromarcia col suo carico di [[maiale|maiali]] in braccio a 57 all'ora e quindi multata in quanto la velocità rilevata superava quella indicata dal cartello. Naturalmente il segnale cui i militi facevano riferimento era quello che indicava il numero della strada.
 
* [[Ieri]] '''{{username}} Ceppasecca''' è stato visto dall'autovelox posizionato sul tetto del pollaio della vicina di casa di [[Al Bano]] finché marciava con la sua graziella elaborata Malossi, spingendola lungo la strada a 7 all'ora, e quindi multato a causa di un bug che aggiungeva alla velocità rilevata la misura delle scarpe del conducente.
 
 
==Dove si trovano gli autovelox==
0

contributi