Autobus: differenze tra le versioni

m
Bot: Modifiche estetiche
m (Bot: Modifiche estetiche)
Riga 24:
 
== Passeggeri ==
È opportuno e lecito descrivere i frequentatori abituali di questo [[arma di distruzione di massa|mezzo di distruzione di massa]] che sono purtroppo costretti a farne uso, in mancanza di mezzi propri, anche se si riuscirà a fare solo qualche chilometro, dato che statisticamente il 30% delle volte l’autobus si guasta, costringendo i malcapitati passeggeri a proseguire per miglia a piedi, con 50 chili di zaino sulle spalle (se scolari), con 40 °C all’ombra e rigorosamente in salita.
 
 
Riga 39:
La tattica più usata dal Fetente è stata studiata dagli zoologi, e si può riassumere nelle seguenti fasi:
 
# Il fetente sale sul mezzo indisturbato e senza trovare intoppi di qualsiasi genere o di qualsiasi tipo, poiché è stato avvistato metri prima dai passeggeri che, pena la loro incolumità fisica, si sono allontanati dalle porte, accalcandosi dalla parte opposta, o come succede spesso ai più deboli di cuore, buttandosi dai finestrini all’urlo di “Viva l’Italia / Viva la [[figa]]”.
# Il fetente localizza il passeggero più malaticcio, vecchio, rinsecchito, rincoglionito, in pratica il più debole tra quelli seduti, e vi si piazza di fianco e qui comincia la tattica della ''Terra Bruciata'', usata anche nelle guerre, come per esempio i [[Russia|Russi]] che bruciarono i granai togliendo i viveri agli invasori [[Francia|Francesi]], con la differenza che il Fetente toglie l’aria alla vittima, che è peggio.
La vittima dopo aver tentato invano di resistere con un apnea degna di [[Umberto Pelizzari]] si allontana sconfitto, molte volte con gravi menomazioni celebrali dovute alla puzza e alla mancanza di ossigeno.
# Il fetente vittorioso si siede al posto della vittima, che morirà più tardi a causa delle gravi menomazioni e radiazioni emanate dal suo alito. Il fetente viaggia l’80% delle volte senza biglietto, sfruttando la sua limitata capacità di comunicare dovuta al suo potente alito, facendo scappare prima ancora dell’avvicinamento il [[controllore]] di turno. Il restante 20% delle volte il biglietto ha un aspetto simile a un foglio usato di carta igienica, dovuto forse al fatto che è stato usato proprio a quello scopo.
 
=== Lo studente ===
Riga 68:
Il borsaiolo o borseggiatore è un individuo che si trova molte volte sopra l'autobus. In molti casi si tratta di ragazzini capricciosi che, non avendo ricevuto la paghetta settimanale dai genitori, decidono di derubare i passeggeri dell'autobus per comprare un nuovissimo e fighissimo cellulare. Altre volte, si tratta di ladri veri e propri (!) o di neo-ladri, ladri, cioè, che devono fare esperienza e che,quindi, preferiscono iniziare la loro carriera col derubare le vecchiette sopra l'autobus o,comunque, i passeggeri più rincoglioniti che non si accorgono di nulla. Che gesti ignobili!
 
Talvolta il borseggitore, dopo aver individuato la sua vittima sul mezzo, la segue per brevi tratti, la tramortisce con il primo [[pene|arnese]] che gli capita in mano e ruba tutto quello che il poveretto tiene in quel momento, anima compresa. Questa tecnica può essere messa in atto direttamente sull'autobus, ma solo se è vuoto, c'è solamente qualche [[vecchio|vecchio]] rimbambito o uno o più [[barbone|barboni]].
 
=== Il [[controllore]] ===
Riga 77:
 
== Voci correlate ==
* [[Filobus]]
* [[Manuali:Viaggiare in autobus]]
* [[Autoferrotranviere]]
* [[S.C.A.P.I.T.O.]]
* [[Controllore]]
* [[A.T.A.C.]]
* [[ATM]]
* [[gente da autobus|Gente da pullman]]
* [[Il Pullman Invisibile]]
* [[Controrrore]]
* [[Teoremi degli autobus]]
* [[Fermata dell'autobus]]
* [[Ragazza che parla con l'autista dell'autobus]]
 
[[Categoria:Trasporti]]
0

contributi