Augusto Pinochet: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzionemafia}}
 
{{Template:Nazifascismo/Stile Duce}}
Riga 70:
 
== Fine del potere ==
[[File:Sostenitori Pinochet.jpg|thumb|right|250px|Gente che non ha ben capito il concetto di [[dittatura]]]]
 
Nel settembre del 1986, un attentato alla vita di Pinochet venne organizzato, senza successo, da un [[alieno comunista]], che si pensava fosse connesso al fuorilegge noto come [[Romano Prodi|Uomo Mortadella]]. <br />Pinochet subì solo ferite superficiali.<ref>la gente invece, appena saputo che si era salvato, subì fortissime [[rompicoglioni|lesioni alle palle]]</ref><br /> La giunta cominciò ad allentare la morsa del proprio potere: nel 1988, in accordo con le norme transitorie della nuova Costituzione del Cile (che Pinochet stesso aveva voluto, e scritta dal primo barbonazzo trovato per strada), venne deciso di indire un plebiscito nell'ottobre dello stesso anno, per votare un nuovo mandato presidenziale di 8 anni per Pinochet, convinto che avrebbe vinto.
{{quote|Vincerò di sicuro!!! [[Cazzata|Il popolo mi adora]]!!!|Pinochet al popolo}}
0

contributi