Ateismo: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di Budino (discussione), riportata alla versione precedente di 7arameiamasr)
Riga 96:
{{vedianche|Odifreddi}}
{{vedianche|Giacomo Leopardi}}
[[File:PizzaThe_Hutt_di_Balle_Spaziali.jpg|right|thumb|250px|[[Mostro Degli Spaghetti]], premio Oscar per l'interpretazione di Pizza Margherita nel film Space Balls, incubo ricorrente di [[Richard Dawkins]] e degli atei infervorati che, nonostante le querele, negano la sua esistenza.]]
[[File:Gesubuster.jpg|right|thumb|250px|Simbolo di tutti gli atei "militanti", i guerrieri del Non-dio, scesi sulla terra per diffondere il suo Non-verbo e far aprire gli occhi alla gente.]]
I più grandi atei e anticlericali, sono stati soggetti, in giovane età, a una rigida educazione cattolica. Frequentando la scuola materna all'asilo di suor Manubria, venivano portati a [[messa]] ogni domenica, andavano al [[lobotomia|catechismo]] tutti i giorni e magari avevano qualche parente di [[CL]]. Giunti all'età della ragione (dai quattro ai venti anni secondo l'[[ISTAT]]) cominciano a lasciar sorgere dubbi sulla [[Cazzata|veridicità della religione]]. A causa della {{citnec|scarsa propensione al dialogo e alla messa in discussione}} della sua comunità si è trovato a pensare da solo a questi dubbi, che si sono ingranditi fino a fargli giustamente perdere la fede. Ora odia profondamente la chiesa, conosce bene la religione e ha tutte le ragioni per infervorarsi; ragioni che, spessissimo, vengono riversate/cagate in opere letterarie {{citnec|per la gioia}} dei posteri.
 
0

contributi