Assuefazione da videogame: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(45 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Vedianche|videogioco}}
{{Videogioco/Stile pacman}}
{{Malattia}}
[[File:Tizio che videogioca.jpg|300px|thumb|right|''«Ma vaffanculo, avevo quasi terminato il livello!»'']]
{{Vedianche|videogioco}}
{{Cit2|Giuro che questa è l'ultima, da domani smetto...|Un videogiocatore che tenta di uscire dal tunnel della dipendenza}}
{{Cit2|Le hanno staccato la spina? E magari neanche ha salvato la partita...!|[[Nerd|Giovane nerd]] su [[Eluana Englaro]]}}
{{Dialogo2|Bambino|Papi, mi compri la nuova [[Playstation 3 e mezzo]]?}}
{{Dialogo2|Papà|Ma certo figliolo... Ma non ti basta già la [[Playstation 3]] che ti ho preso due mesi fa?}}
{{Dialogo2|Bambino|Ma papà... La nuova Playstion 3 e mezzo ha ben 1,3 GB in più di memoria, un design accattivante, una cromatura tendente al nero perlato e il logo della PS è posizionato a sinistra anziché a destra!}}
{{Dialogo2|Assuefatto|Hai comprato il nuovo Mario Galaxy?}}
{{Dialogo2|Assuefatto2|No, scusa, Sto smettendo!}}
 
L''''Assuefazione da videogame''' è una [[Virus|patologia]] che investe tutti i paesi industrializzati.<br />
La fascia di età più interessata da tale morbo è quella compresa tra gli 8 e i 30 anni e le persone colpite sono in genere [[bambini]], [[nerd]] o [[adolescenti]] [[sfigati]].
 
== Evoluzione della patologia ==
[[File:Pac-man-scheletro.jpg|thumb|left|190px220px|Il cranio del primo videogiocatore della storia, attualmente conservato in una teca ed esposto all'ingresso di una nota sala giochi [[Giappone|giapponese]].]]
[[File:Logo SEGA.gif|thumb|right|200px|Il degrado ha raggiunto livelli tali che [[SEGA|certi videogiochi]] sono diventati un'alternativa alla [[masturbazione]].]]
Le prime manifestazioni della malattia si verificarono intorno agli ''[[anni '80]]'' con la comparsa dei primi [[videogiochi]] arcade quali [[Pac-Man]], [[Mario Bros.]] e [[Donkey Kong]].<br />
Questi primi videogame ebbero subito un notevole successo e attirarono l'interesse di tutti i [[giovani]] dell'epoca, entusiasmati dal fascino della novità.
 
Seppur si trattasse di [[videogiochi]] ancora [[Vecchio|rudimentali]], nei loro ''chips'' possedevano già il potere di assuefare i giocatori più assidui.<br />
Si verificarono così i primi casi di ''assuefazione da videogame'' che l'umana storia ricordi: persone che giravano per le strade masticando in continuazione ''[[chewing-gum]]'' per emulare [[Pac-Man]] e i suoi labirinti, scaricatori di porto che facevano rotolare dei barili come [[Donkey Kong]] e giovani [[hippie]] che facevano uso di [[funghi]] allucinogeni imitando [[Super Mario]].
[[File:Metal slugSlug. sanguevomitoEri zombi attacco vomito.gif|300px|right|thumb|Un giocatore in crisi di astinenza.]]
Tra gli [[Psicologia|psicologi]] ci si indagò su quali fossero le cause della dipendenza da videogiochi, che era capace di mandare il [[cervello]] in [[fumo]] con effetti pari a quelli della [[Sigaretta|nicotina]].<br />
Si optò per la prevenzione e nelle [[Scuola|scuole]] venne imposto su tutti i ragazzi il vaccino, che consisteva in un'iniezione di materia grigia nelle cellule nervose. {{citnec|Ne seguiva una riabilitazione cerebrale a base di [[Libro|libri]], [[sudoku]] e partecipazione forzata a noiosissime conferenze di argomento [[Scienza|scientifico]] o [[Filosofia|filosofico]].}}
 
Le case sviluppatrici di [[videogiochi]] subirono un duro colpo e corsero ai ripari progettando nuove [[console]] e nuovi giochi finalizzati a possedere la mente dei ignari giocatori e attuare su di essi il lavaggio del cervello.<br />
Nacquero così la [[Playstation]], il [[Game Boy]], l'[[Xbox]], il [[Nintendo GameCube]] e [[mille]] altre console, tutte potenzialmente pericolose e tutte destinate ad azzerare i neuroni dei [[bambini]] e le finanze dei loro genitori.
 
== Videogiochi e i loro effetti ==
Esattamente come le [[Droga|droghe]], i videogiochi non sono tutti uguali: essi infatti si differenziano tra loro per tipologia e per i danni che questi causano sulla mente umana.<br />
Nasce allora l'esigenza di classificare i giochi in base al genere e al loro [[Trombosi cerebrale|effetto]].
 
[[File:Totò pokemon.jpg|thumb|right|200px|Un bambino pokédipendente potrebbe alzarsi una mattina e trovarsi in questo stato.]]
=== Game Boy ===
[[File:Totò pokemon.jpg|thumb|right|200px|Un bambino pokédipendente potrebbe alzarsi una mattina e trovarsi in questo stato.]]
{{Quote|Nooo... Non spengo finché non ho terminato tutta la Lega Pokémon!|Urla di un bambino ricoverato in una clinica psichiatrica}}
{{Quote|No, non posso fare l'[[sesso|amore]] ora, sono quasi 80 righe!|Giocatore di [[Tetris]] da non invidiare}}
Il [[Game Boy]] è un'[[arma di distruzione di massa]] ideata per i giocatori allo stato più avanzato della loro dipendenza, coloro che non possono permettersi di distogliere il loro sguardo dai videogiochi, nemmeno per un nanosecondo.<br />
Esso infatti offre l'incredibile vantaggio di essere di dimensioni ridotte e ha il potere di rendere altrettanto ridotti le capacità mentali e il [[pene]] di chi lo utilizza.<br />
Il videogiocatore non potrà più separarsene, neanche per andare al [[cesso]]: a tal proposito è stato ideato il videogioco [[Pokémon (videogioco)#Pokémon MarronMerda|''Pokémon Marron Merda'']].
 
I videogiochi per Game Boy più devastanti sono senz'altro quelli dei [[Pokémon (videogioco)|Pokémon]]: l'effimera illusione di diventar ''il migliore allenatore di [[Pokémon (creatura)|Pokémon]]'' porterà vostro figlio a passare interi mesi con il Game Boy tra le mani riducendo al minimo le funzioni vitali e i rapporti sociali con il mondo esterno.<br />
E quando sarà finalmente riuscito a catturare tutti i Pokèmon, non illudetevi che l'[[incubo]] sia terminato: sarà già uscita la nuova versione del perfido videogame e il vostro [[Bambino|pargolo]] riprenderà nuovamente a giocare fino alla [[Coma|morte cerebrale]].
 
=== Sparatutto ===
Line 47 ⟶ 44:
[[File:Vocalinator con pistola 1.JPG|thumb|right|200px|Il classico fanatico degli sparatutto.]]
Gli ''sparatutto'', pur non causando gravi dipendenze, esercitano un notevole impatto sulla [[Cervello|psiche]] del giocatore: ne conseguono gravi crisi di identità e complessi di inferiorità.
Infatti il giocatore si vedrà costretto a spendere un mucchio di [[soldi]], generosamente offerti dalla [[Mastercard|carta di credito]] di papà, per acquistare armi più potenti e poter così competere al pari con gli altri e farsi beffe dei [[noob]].<br />
Possedere armi avanzate e sentirsi superiori ad altri giocatori dona al soggetto appagamento e sicurezza di se.
 
Questo per quanto riguarda gli [[sparatutto in prima persona]], come [[Warrock]], ma un discorso analogo si può fare anche con gli sparatutto ''"classici"'', come ad esempio [[Metal Slug]].
In questo caso il giocatore è ossessionato dal dover battere a tutti i costi il record della sala giochi: per farlo acquista decine di gettoni e arriva a spendere cinquanta [[euro]] a serata per poter vedere il proprio nome al primo posto della classifica.<br /> Al termine della giornata il proprietario della sala giochi riavvia furbamente tutte le macchine, cancellando ogni record e costringendo così il giocatore a ripetere il tutto il giorno successivo.
 
Al termine della giornata il proprietario della sala giochi riavvia furbamente tutte le macchine, cancellando ogni record e costringendo così il [[Coglione|giocatore]] a ripetere il tutto il giorno successivo.
In questo campo ha avuto grande impatto [[Doom]], essendo il primo videogioco della storia che realizzò la prima strage di [[Appuntamento romantico|appuntamenti col partner]], andatisdegnati rispetto a [[Fanculo|quel paese]] rispetto aduna unsana invasione di mostri e un [[marine]] che, iniziando con una pistola ad acqua e distrugge orde su orde di demoni (come nei migliori [[Film catastrofico americano|film catastrofici americani]]) salva il [[mondo]].
 
Da notare il nome, ''sparatutto'', dove per l'appunto, bisogna solo ''sparare a tutto'', provocando pure assuefazione alle armi, oltre che ai videogiochi.
[[File:Coglione faccia stupida.jpg|thumb|left|190px|La tipica espressione di una vittima dei GdR.]]
 
=== GdR ===
{{Quote|Maledettooo! Gli mancavano ancora '''pochi''' HP e l'avrei sconfitto.|Giocatore di [[Kingdom Hearts]] al centesimo tentativo di battere [[Sephiroth]]}}
I [[Gioco di ruolo|giochi di ruolo]] sono progettati per lobotomizzare la mente dei giocatori e renderli dei [[Pazzo|pazzi]] [[Schizofrenia|schizofrenici]].<br />
 
Sono caratterizzati da alta longevità, arguaardua difficoltà, boss difficilissimi da battere e centinaia di missioni secondarie che rendono praticamente impossibile il completamento del videogioco: il giocatore medio che tenta di completare un [[Final Fantasy (serie)|Final Fantasy]] al 100%, dopo mesi e mesi di tentativi falliti, assume un'espressione del tutto simile a quella del soggetto dell'''[[Edvard Munch|Urlo di Munch]]''.<br />
I [[Gioco di ruolo|giochi di ruolo]] sono progettati per lobotomizzare la mente dei giocatori e renderli dei [[Pazzo|pazzi]] [[Schizofrenia|schizofrenici]].<br/>
Sono caratterizzati da alta longevità, argua difficoltà, boss difficilissimi da battere e centinaia di missioni secondarie che rendono praticamente impossibile il completamento del videogioco: il giocatore medio che tenta di completare un [[Final Fantasy (serie)|Final Fantasy]] al 100%, dopo mesi e mesi di tentativi falliti, assume un'espressione del tutto simile a quella del soggetto dell'''[[Edvard Munch|Urlo di Munch]]''.<br/>
Le cliniche psichiatriche più all'avanguardia hanno già allestito un reparto apposito per le ''vittime dei GdR'', adiacente a quello dove si curano i malati di [[Morbo di Alzheimer|Alzheimer]].
 
=== Platform ===
[[File:Mario invasion.jpg|thumb|right|250px|Quando uno è già di troppo...]]
{{Quote|<big>WWUUUAAAAA</big>AAAAA<big>oooo</big><small>OOOOO</small>oooo<small>oooooooo</small>!!!|Giocatore troppo assuefatto ai platform mentre cade dal letto}}
{{quote|Bhahahahahah!!|Re Bowser su di lui}}
[[File:Mario invasion.jpg|thumb|right|250px|Quando uno è già di troppo...]]
I ''platform'' vecchio stile, come ad esempio [[Super Mario]], [[Sonic]], [[Yoshi|Yoshi's Island]] e [[Kirby]], sono videogiochi studiati e ideati appositamente per i giocatori '''affetti da [[sadomasochismo]]''' (tranne l'ultimo, pensate: un platform dove il protagonista sà volare! Mah...).<br />
Essi, come l'[[alcol]], se assunti in piccole dosi non provocano danni e non danno particolare dipendenza, ma possono essere letali per chi ne abusa.<br />
Per questa ragione i [[noob]] sono solitamente immuni agli effetti collaterali dei platform, perché non riescono a superare neanche il primo livello, mentre i giocatori più masochisti, quelli che decidono di completare tutti i livelli e raccogliere tutti gli oggetti del gioco, nella maggior parte dei casi finiscono per [[depressione|cadere]] più e più volte [[suicidio|perdendo la loro unica vita]].
Oramai è scientificamente provato che i ''platform'' provocano ripercussioni sulla vita del giocatore, trovandosi in situazioni che distruggono l'equilibrio tra realtà e finzione: anche se un eroe deve salvare una principessa, sconfiggere un drago o salvare il [[mondo]] lungo la via raccoglierà delle cose completamente inutili e fuorvianti: possiamo capire che [[Super Mario]] raccoglie soldi (a quest'ora è un [[capitalista]]), ma c'era proprio bisogno per il povero [[Crash Bandicoot|Crash]] di raccogliere un miliardo di [[mela|mele]]? Questo contribuisce ad aumentare lo stress del povero giocatore che, oltre a giocare, si ritrova anche a dover fare il collezionista.[[File:Figa09.png|thumb|left|210px|Ecco perché alcuni giochi danno forte dipendenza.]]
[[File:Figa09.png|thumb|left|210px|Ecco perché alcuni giochi danno forte dipendenza.]]
 
=== Sport ===
{{Quote|Era rigore!!! Arbitro venduto!|Un giocatore disputando un'amichevole su [[FIFA (videogioco)|FIFA]] contro il computer}}
I giochi di [[sport]] si propongono come ingannevole imitazione della realtà, con simulazioni perfette di popolari sport quali il [[calcio]] e le corse [[Automobile|automobilistiche]].<br />
Per questo motivo il giocatore tende a perdere ogni concezione della realtà intelligibile.<br />
Sintomi di questa perdita del senso della realtà sono le continue [[Bestemmia|imprecazioni]] che il videogiocatore lancerà contro l'inerme console, che come è noto a [[tutti]] non è capace né di intendere né di volere.
 
Quando poi due giocatori si sfidano in un uno contro uno, è necessario che la stanza in qui si svolge la sfida venga tappezzata con scatole di [[uova]] in modo da desonorizzarla.
Infatti i due, credendo di trovarsi allo stadio durante una finale di [[Champions League]], cominceranno ad intonare cori da stadio e a inveire contro l'avversario.<br/>
Per questa ragione pare che [[Roberto Maroni]] sia intenzionato a proibire l'acquisto di videogiochi
 
Per questa ragione pare che [[Roberto Maroni]] sia intenzionato a proibire l'acquisto di videogiochi.
=== Sintomi generali ===
 
=== Sintomi generali ===
*Mal di testa,
*Torci collo,
Line 100 ⟶ 95:
*[[Tuofratelloèundeficentechesirincoglioniscedavantialtelevisore]]
*[[Fun di Final Fantasy]]
*[[VeteranoGiocatore di Call of Duty]]
 
{{Medicina}}
{{Portali|Videogiochi}}
 
[[Categoria:Videogiochi che danno assuefazione| ]]
[[Categoria:PatologieMalattie]]
[[Categoria:Stili di vita]]