Associazione Sportiva Roma: differenze tra le versioni

Riga 47:
Nonostante ciò, la Roma ha collezionato nella sua storia la bellezza di 26 scudetti morali<ref>Tutti quelli in cui è giunta seconda oppure ci ha creduto fino alla fine!</ref>.
 
Oltre a quelli morali, la squadra ha anche tre scudetti (diciamo) veri: il primo, ottenuto al termine della stagione 1941-42, grazie all’interessamento di un noto [[Benito Mussolini|intellettuale romagnolo]] all’epoca molto in auge, il quale permise ai giocatori giallorossi di prestare servizio militare, in piena mobilitazione bellica, nell’area della Capitale mentre le altre squadre perdevano i loro giocatori; il secondo grazie all’impegno in politica di Dino Viola, presidente dell’epoca, che graziecon aluna mano del suo amico [[Giulio Andreotti]] nell’anno del giubileo 1983 portò a casa il titolo e per ringraziarlo fece da acchiappavoti per la [[Democrazia Cristiana]] con la candidatura al Senato; e il terzo nel 2001, quando la Federazione autorizzò a sei giornate dalla fine l’utilizzo di tutti gli extracomunitari in squadra, cosa che permise alla squadra dell’allora presidente Franco Sensi di schierare tutti gli stranieri e di vincere il titolo di un’incollatura sulla [[Juventus]].
 
Il resto della storia giallorossa sono magre colossali benché i tifosi giallorossi si consolino con il fatto che {{citnec|la squadra gioca un calcio spettacolare}}, anche se poi non segna quasi mai.
0

contributi