Assedio: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
*Un secondo gruppo di imbecilli, detti '''difensori''', il cui scopo è impedire che gli assedianti entrino nella fortificazione.
 
Questo [[Grande Fratellorisiko|simpatico gioco di società]] era molto in voga in epoca antica, ma oggi viene considerato obsoleto a causa dell'avvento di nuovi e più veloci modi di fare la guerra, tra cui il [[Bomba atomica|bombardamento a tappeto]], l'[[Terrorismo|attacco terroristico]] e lo [[sparticulo]]; tali innovazioni hanno fatto storcere il naso ai tradizionalisti più conservatori, che ancora sospirano di nostalgia ricordando lo [[AAMICA! STATTI ATTENTA CHE L'OGLIO SCHIZZA QUANDO VA IN CALORE!|sfrigolio dell'olio bollente]], la [[setticemia]] causata dalle ferite di freccia e gli [[Impalamento|impalamenti]] che toccavano ai difensori codardi che tentavano la fuga.
 
== Ora vi tedio con la storia dell'Assedio <ref>Che rima!</ref> ==
[[Immagine:Castello giocattolo.jpg|320px|thumb|Tipico castello fortificato medievale.]]
 
Secondo le [[Piero Angela|fonti storiche a nostre disposizione]], si ritiene che il primo assedio della [[Storia]] sia nato come tentativo da parte delle popolazioni babilonesi di difendersi dall'invadenza dei [[Testimoni di Geova]], che continuavano a suonare il campanello e a offrire opuscoli illustrativi sulla conversione: i babilonesi costruirono mura ciclopiche, sbarrarono le entrate e rimasero a spiare dal buco della serratura i Testimoni di Geova finché quei seccatori si stancarono e decisero di andare a convertire gli assiri.<br />Successivamente ci pensarono [[Grecia|Greci]] e [[Impero Romano|Romani]] a rivoluzionare il genere, cancellando l'idea dell'assedio visto come reclusione forzata dei difensori.<br />I greci in particolare inventarono le prime macchine da getto costruite per aprire varchi nelle fortificazioni avversarie: le '''baliste''' e le '''catapulte'''. Dopo molti miglioramenti tecnici scoprirono inoltre che, ai fini del risultato e per non aver grane da [[Amnesty International|quelli dei diritti umani]], era molto meglio usare come proiettili dei massi e non dei soldati.<br />Ai romani dobbiamo invece lo sviluppo delle strategie militari e i primi trattati sulla guerra d'assedio. Lo stesso [[Giulio Cesare]] scrisse nel ''De bello Gallico'' di aver conquistato la città [[Asterix|gallica]] di '''Alesia''' grazie all'abile travestimento dei suoi legionari, che camuffati da [[Idraulico|idraulici]], si sarebbero fatti aprire il portone dai galli con la semplice frase: "''Signora, mi apre un attimo? Mi hanno chiamato per un tubo che perde!''"
 
Nel Medioevo i castelli divennero davvero ''trendy'', tanto che i nobili facevano a gara a chi ce l'aveva più grosso <ref>Il castello</ref>.[[Immagine:Muro.jpg|thumb|300px|Un [[prode]] assaltatore esulta dopo aver raggiunto la sommità delle mura.<br />Non sa che di lì a qualche secondo verrà fatto a pezzi dagli inferociti difensori, che già lo aspettano dall'altra parte.]]<br />Questa gara di sfarzo coinvolse anche i condottieri e i capitani di [[Simona Ventura|ventura]], i quali venivano considerati [[Sfigato|sfigati]] se non dichiaravano guerra ad almeno una città fortificata al mese. Di conseguenza si iniziò a curare molto la progettazione delle fortificazioni e i mezzi di difesa: i valenti [[architetto|architetti]] e [[Ingegnere|ingegneri]] dell'epoca arricchirono i castelli con feritoie, torrette e tappetini sull'uscio con scritto ''Welcome''.<br />Ci fu un miglioramento anche sotto il punto di vista del razionamento dei viveri, che molto spesso veniva commissionato alle aziende di ''catering''.<br />Giunsero infine la storia moderna e contemporanea, col loro seguito di artiglieria e polvere da sparo. Queste innovazioni segnarono la fine per l'arte dell'assedio, e sarebbe da meravigliarsi del contrario: a cosa cacchio serviva faticare per costruire un muro, se con quattro cannonate i nemici te lo tiravano giù?<br />La guerra stessa si trasformò, divenendo sempre più mobile e meno sedentaria, e le fortificazioni col tempo divennero inutili e vennero trasformate in ricoveri per [[barbone|barboni]] e sbandati o in località dove girare [[Le crociate|film storici di quart'ordine]].<br />L'ultimo assedio riconosciuto avvenne nel [[1995]] a [[Londra]], quando una folla di donne rese euforiche dai saldi assaltò i Magazzini '''Harrods'''. I dipendenti riuscirono ad asserragliarsi dentro il reparto di biancheria intima e offrirono un'eroica resistenza per ventitre giorni. Sfiniti dall'impari lotta, alla fine si arresero e vennero linciati dalla folla femminile. La sorte più crudele toccò al caporeparto, che fu decapitato e appeso come monito su una gruccia.<br />Il bilancio finale dell'assedio fu di cinquantadue morti fra casalinghe e dipendenti, quindici feriti e settantamila [[Mutanda|mutande]] e [[reggiseno|reggiseni]] vendutevenduti.
 
== L'assedio dal punto di vista degli assedianti ==