Assassin's Creed: differenze tra le versioni

Riga 155:
*Le vere guardie di ''Garniero di Naplusa'' non sono i suoi soldati armati, ma i pazzi che, grazie alle [[droga|erbe]] somministrate loro, spingono -senza mai mancarlo- Altair con precisione millimetrica addosso a Garniero stesso.
* L'idiota che sta nel covo degli assassini saluterà Altair con frasi come: "''In fondo, io ti invidio, o Altair... Tranne per quella volta in cui sei stato degradato... E quando sei stato quasi ucciso... O quando hai fatto ammazzare i due fratelli... Senza contare quella volta che le guardie di Guglielmo del Monferrato ti hanno rincorso per tutta Acri...''", facendo rimpiangere amaramente sia al giocatore che impersona Altair sia ad Altair stesso di non poterlo uccidere.
*I cittadini, dopo che Altair ha rischiato il [[culo]] per salvarli, prima gli diranno che vorrebbero che i loro figli avessero la metà del suo [[coraggio]], o che tutta la città lo verrà a sapere; poi hanno un attacco di [[Alzheimer]] e iniziano a gridare "''Cosa è successo qui?''" o "''C'è un assassino in libertà!''" indicando i morti che poco prima li importunavano o chiamando le guardie e costringendo Altair ad una rapida fuga.
*Monaci ed eruditi camminano solo a branchi di cinque persone per volta: non è raro infatti vederne quattro in eterna attesa di un quinto che li aiuti a fare numero.
*Le guardie di Masyaf accuseranno Altair di essere un assassino e cercheranno di ucciderlo se per caso finisce loro addosso, malgrado siano assassini a loro volta e conoscano benissimo Altair.
*È possibile saltare da fermo anche di sei metri in lungo, atterrando con precisione millimetrica su una trave marcia larga venti centimetri.
Utente anonimo