Artista di strada: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(21 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{gilda|degli artisti di strada}}
[[File:artisti di strada.jpg|right|thumb|320px|È un lavoro difficile, ma [[qualcuno]] deve farlo.]]
{{cit2|Mamma guarda, c'è un saltimbanco!|La piccola Jessica<ref>suo malgrado</ref> Cecioni.}}
{{cit2|Che so' 'ste parole?! Co' tutti li sacrifici che fa tu' padre ar cantiere pe' fatte studià, vergognate! Nun se inzurta la ggente!|La signora Deborah Sgarullo, in Cecioni.}}
Un '''artista di strada''' (in [[inglisc]] '''busker''', in [[Lingua lombarda|lombardo]] '''andè a laurà barbun''') è un artista che si esibisce in luoghi pubblici (piazze, strade, vagoni della [[Trappola sulla Metropolitana|metropolitana]], incroci letali, zone pedonali) gratuitamente o richiedendo un'offerta, indispensabile per non essere guardati parecchio male.<br /> Le esibizioni sono molto varie, l'unica costante è quella di offrire al pubblico uno spettacolo d'intrattenimento, ricavandoci [[soldi]] e {{citnec|fama internazionale|e=da verificare}}. La lorosua più grande soddisfazione è quella di riuscire a strappare un sorriso ad un bambino e qualche applauso, ma più che altro fare soldi.<br /> A titolo esemplificativo, si possono individuare spettacoli di giocoleria, musicali, [[clown]], statue viventi ed [[Circo|arte circense]]; ogni tanto capita l'esibizione di qualche [[borseggiatore]], a suo modo artista anche lui, che passa quasi sempre inosservata. Per sua fortuna.<br /> Oggigiorno, con l'industria dell'intrattenimento che si indirizza verso forme più sofisticate e tecnologiche, gli artisti di strada sono sempre più rari, ma diamo tempo al [[Nuovo Governo]] di lavorare e tenderanno ad aumentare molto presto.
 
== La normativa ==
Riga 10:
{{Dialogo2|Vigile urbano|La legge non ammette l'ignoranza!|Statua "scappante"|Però ammette al suo servizio i cretini{{Dimensione|95%|i}}{{Dimensione|90%|i}}{{Dimensione|85%|i}}{{Dimensione|80%|i}}{{Dimensione|75%|i}}{{Dimensione|70%|i}}{{Dimensione|65%|i...}}}}
La prima legge che regolasse gli artisti di strada la troviamo nell'[[Età imperiale di Roma|antica Roma]], nel 462 [[a.C.]] Le ''Leggi delle dodici tavole'', così chiamate perché scritte su sei tavole che qualche teppista maledetto si era divertito a spezzare, prevedevano il potersi esibire pubblicamente, a patto di evitare [[Satira|versi satirici]] o canti diffamatori nei confronti di altri. In caso di violazione della regola, l'artista veniva invitato a dare prova di sé davanti all'imperatore e ad una [[Colosseo|platea molto più ampia]], replicando il suo spettacolo in compagnia delle [[tigri]].<br /> Il ''Regio Decreto'' n. 121 del [[1931]], avente a rubrica "Dei mestieri girovaghi, di alcune classi di rivenditori e dei fancazzisti senza fissa dimora", disciplinava l'esercizio di tale attività attraverso l'iscrizione degli artisti di strada in appositi albi<ref>tanto per cambiare</ref>. Prima di avere la licenza, il candidato doveva esibirsi davanti a [[Pinocchio|Mangiafuoco]], [[Moira Orfei]] e [[Mara Maionchi]], collezionando almeno due ''"Per me è un sì"''.<br /> Nel [[2001]], l'abrogazione di tale articolo ha di fatto creato un vuoto legislativo, ogni [[Comune|amministrazione comunale]] si regola quindi a proprio piacimento, con risultati diametralmente opposti:
[[File:Suonatori di strada.JPG|right|thumb|220px|La '''Puddu Quartet -1 Soul Band''' alla sua prima esibizione. Quando iniziarono l'[[Burocrazia|iter burocratico]] per ottenere le autorizzazioni avevano tredici anni. Nel frattempo, uno di loro è morto di vecchiaia.]]
* '''Comune di Borgosatollo ([[Brescia|BS]])'''
{{Dialogo2|Artista di strada|Buongiorno, cosa devo fare per potermi esibire in strada?|Impiegato comunale|Dovrebbe prima riempire la domanda sul Modulo H34, che può ritirare all'Ufficio Cultura del secondo piano. In allegato serve una fotocopia del documento, una del codice fiscale, tre foto formato tessera e il nulla osta della Polizia Municipale in bollo da 16 euro. Poi, deve pagare la tassa di occupazione del suolo pubblico, col bollettino postale da ritirare all'Ufficio Economato. Quando ha tutto pronto, prende un appuntamento con l'Ufficio Protocollo al sesto piano e consegna la domanda. Gli orari sono importanti: l'Ufficio Cultura riceve il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 14 alle 15; la posta è aperta di mattina; l'Economato solo il mercoledì dalle 9 alle 11; l'Ufficio Protocollo il venerdì dalle 16 alle 17. Se vuole la mappa dei luoghi ammessi, si rechi al quarto piano e la chieda all'Ufficio Tecnico, ma adesso è chiuso.}}
Riga 19:
== Le categorie ==
=== I circensi ===
[[File:artisti di strada circensi.jpg|right|thumb|420px480px|Scarti di [[Circo|pista]].]]
# '''Saltimbanchi''': si muovono in branco, generalmente guidati da un [[maschio alfa]] dotato di fischietto e punzone elettrificato, usato per evitare che si disperdano. Quello sui trampoli serve da vedetta in caso di arrivo dei vigili urbani; il resto della combriccola si limita a zompettare a destra e manca, irritando i presenti.
# '''Acrobati''': scarti di circo, spesso ex trapezisti che non si rassegnano all'immarcimento fisico e cercano, con nuovi numeri, di rivivere i fasti del passato. Quello che rendeva interessante il loro precedente lavoro era che si sarebbero potuti schiantare in terra, ora al massimo ci potrebbero rimettere qualche falange. Interessanti come un libro sui quarzi.
# '''Fachiri''': ex proprietari di ferramenta con tendenze suicide. Di solito iniziano mangiando le lampadine invendute, per poi passare a numeri che includono chiodi e martelli (peccato che non siano per la [[crocifissione]]). Quelli che non possono permettersi l'acquisto di spade, o comunque alle prime armi<ref>ci sta tutta</ref>, si esibiscono ingoiando manici di vanga.
# '''Giocolieri''': fanno ruotare veramente di tutto, spesso le apposite clave o cerchi, altre volte solo le [[palle]].
# '''Mangiafuoco''': oramai quasi estinti per i costanti rincari della [[benzina]]. I pochi che si ostinano a fare questo mestiere ricorrono spesso alla [[grappa]] fatta in casa, sostanza il più delle volte tossica e vietata perfino nel [[BeninSudan]].
# '''Pallonari''': in genere ex calciatori, gente che ha passato gli ultimi due anni a telefonare al proprio procuratore ricevendo sempre la stessa risposta: ''"Un campione come te non posso giocarmelo in una serie minore. Aspettiamo l'occasione giusta."''
# '''Ginnasti''': individui dotati di fisici fuori della norma, per questo scartati da tutte le squadre di atletica a cui hanno fatto domanda. Lungi dal partecipare alle [[olimpiadi]], l'unica medaglia a cui potranno mai aspirare sarà quella fatta sulla tuta dal sugo all'amatriciana, tipico piatto delle [[Sagra|sagre di paese]] in cui sono soliti esibirsi.
Riga 37:
 
=== I musicisti ===
[[File:artisti di strada musicisti.jpg|right|thumb|420px480px|Scarti di [[conservatorio]].]]
# '''Il solitario''': propone un repertorio di vecchi classici, roba che si può suonare con cinque accordi massimo, pescando tra le canzoni di [[Lucio Battisti]], [[Pino Daniele]] e [[Claudio Baglioni]]. I più audaci si avventurano tra gli ''evergreen'' stranieri, contando su una padronanza delle lingue che sfiora quella di [[Matteo Renzi]] e con la pronuncia tipica di un [[kebabbaro]].
# '''Il raffinato''': con una [[fisarmonica]] potrebbe fare soldi a palate, ma lui rifulgerifugge la banalità e sceglie strumenti come il [[barictoniobaryton]], l'[[hang]] o la [[glassarmonica]]. Il repertorio comprende brani che causano temporaneo disorientamento, avvizzimento dei [[testicoli]] e forme croniche di [[narcolessia]].
# '''I maestri''': ciascun componente è diplomato in conservatorio, dirige un orchestra e compone sinfonie mentre è al [[cesso]], o a [[Uomo che fa la spesa|fare la spesa al supermercato]]. Nonostante il talento, guadagnano meno di un manovale di [[Cosenza]] e quindi, per pagare le bollette, devono scendere a compromessi.
# '''I caucasici''': puntano su un pubblico di nicchia, una ristretta cerchia di appassionati di musica folkloristica russa che superano, seppur di poco, il numero degli estimatori dei madrigali bizantini. I brani suonati sono ''Katjuša'', ''Kalinka'' e ''Oči čërnye'', gli unici tre scritti in [[Unione Sovietica]] nel corso della storia.
# '''Lo zappatore''': ha imparato da poco i sette accordi maggiori, un bagaglio culturale che ritiene sufficiente a guadagnare i soldi per il pranzo. Ascoltandolo viene voglia di strappargli la chitarra dalle mani, estrarre le corde, farne una treccia e strangolarlo con quella. Un bambino di sei anni senza braccia suonerebbe meglio di lui.
# '''Il vaccaro''': il suo genere è il country, un tipo di musica che interessa meno di un intervista a [[Flavia Vento]]. Il tizio però è generalmente un bellocio vestito<ref>a occhio e croce</ref> da [[cowboy]], cosa che attrae in maniera irresistibile una nutrita schiera di [[Vacca|vacche]].
# '''Il cantastorie''': una figura che {{s|<del>purtro}}</del> sta scomparendo, perché trova un numero sempre più esiguo di estimatori. D'altra parte, a chi vuoi che freghi delle gesta dei paladini carolingi, o della [[Strage di Portella della Ginestra|storia del Bandito Giuliano]], disegnate su tabelloni di cartone e decantate da un tizio più triste di [[Marco Masini]]?!
# '''I celtici''': un genere che vanta un buon seguito, soprattutto tra gli [[Alcolismo|alcolisti]] nella periferia di [[Scozia|Edimburgo]]. Per ragioni che sfuggono alla comprensione umana, che forse spiegherebbero anche l'esistenza di [[Maurizio Gasparri]], c'è anche [[Enya|chi ci incide dei dischi facendoci un fottìo di soldi]].
# '''Il vagabondo''': quasi sempre accompagnato da un [[Animale da compagnia|amico a quattro zampe]], indispensabile perda esporre, accanto alla ciotola per le offerte, il cartello "Per le crocchette". Una mezza verità, il [[bastardo]] parla di quelle della rosticceria, quelle di cui è ghiotto e fanno schizzare il [[colesterolo]] a duemila. Mai che gli vadano di traverso.
# '''L'esagerato''': detto anche "lo sborone". Parte da un ragionamento infantile: "con uno strumento piccolo la gente sarà indotta a dare piccole offerte". Per questo motivo suona normalmente il [[contrabbasso]], il [[pianoforte]], la [[Batteria (strumento)|batteria]] o un [[Organo (strumento)|organo a canne]], sottratto nottetempo dalla vicina [[chiesa]].
# '''Il one man band''': un vero [[factotum]] della musica, che riesce ad eseguire brani arrangiati per orchestra in modo fedele. Quelli particolarmente bravi introducono anche il [[flauto]], anche se non è mai visibile.
Riga 52:
{{Quote|Per chi non avesse mai visto il seguente video, è caldamente consigliato un momento di poesia.|L'[[autore di questo articolo]]}}
 
{{YoutubeVideo|Us-TVg40ExM|width=420350|height=345300|position=center}}
 
=== I disegnatori ===
Riga 63:
'''Alcune celebri opere'''
<gallery widths="250px" heights="280px" perrow="4">
File:banksy- caveman.jpg|'''C'era solo il McMammut®, va bene lo stesso?''' (Banksy)
File:banksy1.jpg|'''Mi devi lavorare sullsul grande adduttore''' (Banksy)
File:Street Art a Reggio Emilia.jpg|'''Ahi!''' (Anonimo)
File:Giovanni Paolo II al muro del pianto.png|Il celebre [[graffitaro]] '''[[Giovanni Paolo II|GP2]]''' poco prima di iniziare il suo capolavoro '''Giudeo puppamelo!'''
Riga 73:
File:Graffiti old school.jpg|'''Spurgo di spranga''' ([[Genny 'a Carogna]])
File:Murales rapiamo Cossiga nel senso di rapire.jpg|'''[[Pignolerìa]]''' (The Barber)
File:banksy- mickey.jpg|'''Abbiamo avuto culo, lei prende solo 2 dollari!''' (Banksy)
File:Meglio teppisti che studenti - scritta sul muro.jpg|La mitica '''Sabry98''' in uno dei suoi lavori meglio riusciti: '''[[ManualiNonbooks:Marinare la scuola|Oggi c'era il compito]]'''
</gallery>
 
=== Gli statici ===
Dulcis in fundo arriviamo all'ultima categoria, la più odiata, quella che comprende mimi e statue viventi. Non esiste essere umano che, incontrando uno di questi soggetti, non abbia pensato: ''"Adesso ordino mezza betoniera di [[cemento]] e lo lascio così per sempre"''. A parte loro ovviamente.<br /> Le caratteristiche che accomunano gli appartenenti a tale marmaglia sono:
[[File:artisti di strada statue viventi.jpg|right|thumb|420px|Diplomati [[CEPU]].]]
Dulcis in fundo arriviamo all'ultima categoria, la più odiata, quella che comprende mimi e statue viventi. Non esiste essere umano che, incontrando uno di questi soggetti, non abbia pensato: ''"Adesso ordino mezza betoniera di [[cemento]] e lo lascio così per sempre"''. A parte loro ovviamente.<br /> Le caratteristiche che accomunano gli appartenenti a tale marmaglia sono:
* la prima (e unica) volta che hanno tentato di fare una capriola si sono sbriciolati l'osso sacro;
* hanno lo stesso talento musicale di [[Sabrina Salerno]], ma senza le sue [[tette]];
* quando all'asilo disegnavano la loro casa, la [[maestra]] la scambiava per un [[pitale]].
La totale assenza di una benché minima abilità, nonché la spiccata proprensionepropensione a combinare disastri, li costringe quindi a non fare nulla.
[[File:artisti di strada statue viventi.jpg|right|thumb|420px480px|Diplomati [[CEPU]].]]
# '''Il tirchio''': il suo costume è costato in tutto meno di 10 euro, in gran parte assorbiti dallo [[scopino del cesso]] usato per fare lo scettro. La corona è ricavata sezionando un cappello da [[somaro]], che ha potuto portare a casa dopo che all'asilo se l'è aggiudicato per tre volte consecutive.
# '''I santoni''': stupefacente esempio di come si possa vivere abbindolando [[qualcuno]]. Il vero fenomeno, che desta l'interessa delle masse, non è quello paranormale evocato dall'esibizione, ma l'idiota che resta stupito e inizia a cercare di capire come possa essere possibile.
Riga 92:
# '''Il terrorista''': è finanziato in modo occulto dall'[[INPS]], il suo scopo è quello di far prendere un [[infarto]] ai passanti muovendosi improvvisamente. È capace di restare completamente immobile per giorni, finché non gli capita a tiro un soggetto a rischio come un [[ciccione]] con l'affanno, o un [[anziano]] stremato dalla calura estiva. A quel punto si muove, compiendo così il suo letale disegno.
# '''La salma''': seppur molto simile ad una statua vivente, è in realtà un vero [[cadavere]], lasciato sbadatamente in strada dal medico legale della [[CSI|scientifica]]. Per la sua naturale bravura nello stare immobile ottiene generalmente, nonché immeritatamente, più soldi di tutti gli altri.
# '''Lo scapocciato''': forse il più furbo dell'intera categoria, è l'unico che non sarà mai preso a [[Scapaccione|sberle]] per quello che ha fatto. Ci rimette però in termini di notorietà, non potrà mai dimostrare che era proprio lui quello che ha strappato tanti applausi. Ma probabilmente non ci sarà mai bisogno di farlo.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
[[File:artisti di strada famosi.jpg|right|thumb|320px|Una star può finire sulla strada? Chiedilo a loro.]]
* Nel maggio del [[2005]], [[Sting]] si camuffò da busker e guadagnò 40 sterline in offerte. Doveva [[ManualiNonbooks:Prelevare dei soldi al bancomat|fare il bancomat]] e gli si era smagnetizzata la tessera.
* Nel [[1994]], [[Jon Bon Jovi]] si esibì al ''Covent Garden'' di [[Londra]], radunando una folla impressionante. I festanti spettatori furono subito dispersi a manganellate da alcuni "[[Polizia|bobbies]]" particolarmente zelanti e privi di gusto musicale.
* Nel gennaio del [[2007]], il celebre [[violinista]] [[Joshua Bell]] suonò nella metropolitana di [[Washington]] in incognito, guadagnando 32 dollari. Tale esibizione venne eseguita con un [[violino]] [[Stradivari]], la cui attuale quotazione è esattamente il valore della metropolitana di Washington.
Riga 105:
 
==Note==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Riga 111:
*[[Artisti vari]]
*[[Artista sconosciuto]]
*[[ManualiNonbooks:Suonare la chitarra attorno ai falò]]
*[[Dario Rossi]]
 
[[Categoria:Arte]]