Arte: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
m
Bot: inversione accenti
m (Bot: inversione accenti)
Riga 47:
 
===Tanta roba inutile===
Come dice il titolo, dopo tutta l'arte romana cala un periodo molto triste ed inutile di circa 1500 anni, da mensionare in particolar modo i miniaturisti, monaci di clausura (niente [[sesso]] e niente [[seghe]]) che per fare una maiuscola ci mettevano trent'anni, questo dimostra quanto questi uomini fossero inutili alla società perchèperché in una vita intera riuscivano a fare si e no due maiuscole. Questa carenza di maiuscole fece alterare molti scrittori e poeti che decisero di muovere guerra contro i miniaturisti, ma la [[Guerra delle maiuscole]] potete leggerla nell'apposita pagina che non esiste.
 
Tra Romanico e Gotico poi non vi dico! sostanzialmente tra i due stili non cambia nulla (tutta gente trista in un periodo triste... mi sembra che fossero dell'epoca in cui esistevano [[nani]] ed [[elfi]]) ma la cosa peggiore è che sono stati entrambi sfruttati dalla [[chiesa]] dunque tutti quegli inutili angioletti che sembrano piatti e quei gesù dalle mani a triangolo sono opera loro.
Riga 64:
 
===I fiamminghi===
Nel frattempo in [[Olanda]] (e nei posti li vicino) vi fu una carenza di accendini e la gente non sapeva come accendersi le canne, arrivarono così i fiamminghi, noti piromani che avevano come hobby quello di dipingere quadri che fossero identici alla realtà. Pare infatti che questo gruppo di piromani rosicasse molto perchèperché il [[Ritorno al futuro|Dr. Emmett Brown]] gli portò dal futuro una macchina fotografica e loro la bruciarono. Da quel giorno si prefissarono (senza successo) di riuscire ad imitare le fotografie che, con rimorso non potevano più fare.
 
==L'arte moderna==
Riga 76:
Nel frattempo a [[Parigi]] i più folgorati, che prendevano i trip all'aperto, si erano stufati di fare il loro duro, durissimo, lavoro al chiuso, decisero così di farlo all'aperto e di ridurre i tempi, invece che in varie settimane o mesi decisero di finire tutti i quadri in due tre ore (tre ore e mezza, tiè), giustificando tutto ciò con il "noi catturiamo l'ambiente in quel momento lì" (voce spocchiosa da artista che ne capisce e tu invece no!)
 
Questi individui acidomani vennero chiamati impressionisti (perchèperché i loro quadri facevano impressione) e la storiella del quadro pronto in due orette gli fece fare molto successo facendo diventare Parigi una cosa simile alla Firenze di due secoli prima, cioè una città invasa da fancartisti di tutti i tipi.
 
La Parigi capitale del fancazzismo attirò anche un folle olandese di nome [[Vincent van Gogh|Vincenzo]] che cominciò a farsi di acido insieme a tutti gli impressionisti. Quest'individuo folgorato trovò interessante come gli impressionisti sbrigavano velocemente il loro, già inutile e leggero, lavoro, decidendo così di mettersi a dipingere (male) nei momenti di pazzia assoluta. Vincenzo, Non vendendo nemmeno un quadro (forse solo uno) da vivo, trovò gloria e soldi solo da morto in quanto tutti i critici decisero solo allora che tutti i suoi quadri (dipinti male) in verità esprimevano lo stato emotivo dell'artista in questione facendo valere i suoi lavori milioni, milioni e milioni.
Riga 87:
 
Un'avanguardia è un movimento creato da alcuni fancartisti tramite una nuova idea (anche se del cazzo) e la sua manifestazione per mezzo di manifesti attaccati (abusivamente) per le città.
Da qui in poi un mare di merda contornò e soffocò il mondo dell'arte, da citare un certo Fontana creatore dello spazialismo (gli piaceva Star Trek) che arrivò a scambiare il coltello col pennello e viceversa, dunque finchèfinché dipingeva andava tutto bene ma quando si mise a tagliare la cipolla per il soffritto furono guai.
 
Di tutta questa sbobbaglia che è l'arte contemporanea potete leggerne [[Arte moderna|Quì]].
0

contributi